• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
La Sardegna piange Vincenzo Migaleddu, il medico paladino della difesa dell'ambiente | Cagliari - Vistanet
La Sardegna piange Vincenzo Migaleddu, il medico paladino della difesa dell'ambiente | Cagliari - VistanetLa Sardegna piange Vincenzo Migaleddu, il medico paladino della difesa dell'ambiente | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Lo sapevate? Come si dice albicocca in sardo? 16 Maggio 2025
  • Relazioni che aprono porte: il percorso di Guiso Formaggi verso la grande distribuzione 16 Maggio 2025
  • Sardegna sotto osservazione: scatta l’allerta meteo per temporali nel Sarrabus, Campidano e Nuorese 16 Maggio 2025
  • Cagliari, paura in pieno centro: un grosso albero si abbatte sulle auto in via Paoli 16 Maggio 2025
  • Cagliari, sbarca dalla nave con un chilo di coca nel bagnoschiuma: scoperto dai cani 16 Maggio 2025
  • home
  • Cagliari
  • La Sardegna piange Vincenzo Migaleddu, il medico paladino della difesa dell’ambiente
La Sardegna piange Vincenzo Migaleddu, il medico paladino della difesa dell’ambiente

La Sardegna piange Vincenzo Migaleddu, il medico paladino della difesa dell’ambiente

La Sardegna piange Vincenzo Migaleddu, il medico paladino della difesa dell’ambiente

Un malore lo ha colto in auto, mentre da Nuoro andava a Marreri. Vincenzo Migaleddu, 65 anni,  radiologo e paladino dell’ambiente, è scomparso ieri pomeriggio per un infarto. A dare l’allarme alcuni passanti che hanno notato il corpo all’interno della

Condividi
10 Aprile 2017 9:22 La Redazione

Un malore lo ha colto in auto, mentre da Nuoro andava a Marreri. Vincenzo Migaleddu, 65 anni,  radiologo e paladino dell’ambiente, è scomparso ieri pomeriggio per un infarto. A dare l’allarme alcuni passanti che hanno notato il corpo all’interno della vettura sulla provinciale 45.

La scomparsa dell’ambientalista, sempre in prima linea contro l’inquinamento della Sardegna, ha suscitato grande  cordoglio nel mondo della politica isolana e non solo. «Una persona – è il ricordo di Pier Franco Devias, segretario del partito indipendentista Liber.u.- che ha dedicato la vita a salvaguardare con tutte le sue forze e in maniera assolutamente disinteressata il nostro paese. Una persona onesta, limpida, con la quale – come mille altre volte – io e i miei compagni eravamo fianco a fianco appena dieci giorni fa, a Gonnosfanadiga, per contestare l’ennesimo scempio contro i territori». Tra le sue ultime battaglie quella contro la chimica verde a Porto Torres. 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo sapevate? Come si dice albicocca in sardo?



Una parola che in sardo fa sorridere (e arrossire) i più, non solo perché indica il famoso e ottimo frutto estivo. Scoprite perché.

Condividi
16 Maggio 2025 16:50 La Redazione

Lo sapevate? Come si dice albicocca in sardo?

Una parola che in sardo fa sorridere (e arrossire) i più, non solo perché indica il famoso e ottimo frutto estivo. Scoprite perché.

Piricocu, frutto del desiderio (e non solo): quando l’albicocca in sardo fa arrossire più della frutta.

In sardo, specialmente nella variante campidanese, la parola che indica l’albicocca è talmente simpatica e carica di doppi sensi da far sorridere anche chi non ha mai messo piede in un frutteto. Stiamo parlando di “piricocu”, un termine che sì, descrive quel delizioso frutto estivo dalla polpa dolce e succosa, ma che nella lingua più ironica, tagliente e particolare del Mediterraneo, ha assunto significati ben più… stimolanti. Eh già, perché “piricocu” in sardo non si limita al cesto della frutta: può essere anche una bella ragazza (“Cussa picciocca esti unu bellu piricoccu”) e, per i più spinti, pure un modo allusivo e sfrontato per indicare l’organo femminile, specialmente se appartenente a una giovane e avvenente fanciulla. Insomma, la prossima volta che qualcuno vi offre unu “piricocu”, chiedete bene a cosa si riferisce: potrebbe essere una merenda o… un complimento ardito.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Allarme crack a Cagliari: bottiglia per fumare la cocaina nel degrado di via Langhe a San Michele

NEXT

Iglesias. Iniziano i riti della Settimana santa, una tradizione secolare che si rinnova

Albicocca (Wikipedia)

Lo sapevate? Come si dice albicocca in sardo?

16 Maggio 2025 16:50 La Redazione Cagliari

Lo sapevate? Come si dice albicocca in sardo? Una parola che in sardo fa sorridere (e arrossire) i più, non solo perché indica il famoso e ottimo frutto estivo. Scoprite…

diaspro sardo PH Luigi Sanciu, geologo

Una roccia di un verde incredibile che si trova, sempre più rara, in Sardegna: sapete di cosa si tratta e dove trovarla?

14 Maggio 2025 18:42 Michela Girardi Cagliari
Una pentola sul fuoco

Lo sapevate? Come si dice pentola in sardo?

14 Maggio 2025 17:49 La Redazione Cagliari
luna piena a cagliari

La luna piena incornicia il faro di Sant’Elia: lo scatto perfetto di Marcello Carro

13 Maggio 2025 20:08 Maria Luisa Porcella Ciusa Cagliari

È una visione che lascia senza fiato: la luna piena che si alza dietro il faro di Sant’Elia, a Cagliari, regalando uno spettacolo di rara bellezza. Dopo anni di tentativi,…

Albicocca (Wikipedia)

Lo sapevate? Come si dice albicocca in sardo?

16 Maggio 2025 16:50 La Redazione Cagliari

Lo sapevate? Come si dice albicocca in sardo? Una parola che in sardo fa sorridere (e arrossire) i più, non solo perché indica il famoso e ottimo frutto estivo. Scoprite…

diaspro sardo PH Luigi Sanciu, geologo

Una roccia di un verde incredibile che si trova, sempre più rara, in Sardegna: sapete di cosa si tratta e dove trovarla?

14 Maggio 2025 18:42 Michela Girardi Cagliari
Una pentola sul fuoco

Lo sapevate? Come si dice pentola in sardo?

14 Maggio 2025 17:49 La Redazione Cagliari
luna piena a cagliari

La luna piena incornicia il faro di Sant’Elia: lo scatto perfetto di Marcello Carro

13 Maggio 2025 20:08 Maria Luisa Porcella Ciusa Cagliari

È una visione che lascia senza fiato: la luna piena che si alza dietro il faro di Sant’Elia, a Cagliari, regalando uno spettacolo di rara bellezza. Dopo anni di tentativi,…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
  • Abbonati a vistanet.it
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: LEAD MAGNET S.R.L. RO - Calea Timisorii 212/2, 310227, Arad Romania (Romanian C.U.I: 38864543 REG. ROONRC.J2/221/2018 EU VAT/TVA: RO40490297) dal 2016 - Register: Aruba s.p.a

Cambia le impostazioni di privacy