• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Il Consiglio comunale di Cagliari ricorda la figura di Francesco Alziator, antropologo e scrittore | Cagliari - Vistanet
Il Consiglio comunale di Cagliari ricorda la figura di Francesco Alziator, antropologo e scrittore | Cagliari - VistanetIl Consiglio comunale di Cagliari ricorda la figura di Francesco Alziator, antropologo e scrittore | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • L’8 e il 9 giugno andremo a votare cinque referendum. Perché votare No: ne parliamo con Michele Pisano 8 Maggio 2025
  • L’8 e il 9 giugno andremo a votare cinque referendum. Perché votare Sì: ne parliamo con Raffaele Marras 8 Maggio 2025
  • Stefano Cogoni e la promessa a Raffaela: restituire dignità alla memoria di un fratello disperso 8 Maggio 2025
  • Idrosistemi: persone e soluzioni al centro di quarant’anni di crescita 8 Maggio 2025
  • Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Sadali, uno dei borghi più belli dell’Isola 8 Maggio 2025
  • home
  • Cagliari
  • Il Consiglio comunale di Cagliari ricorda la figura di Francesco Alziator, antropologo e scrittore
Il Consiglio comunale di Cagliari ricorda la figura di Francesco Alziator, antropologo e scrittore

Il Consiglio comunale di Cagliari ricorda la figura di Francesco Alziator, antropologo e scrittore

Il Consiglio comunale di Cagliari ricorda la figura di Francesco Alziator, antropologo e scrittore

Cagliari ricorda la straordinaria figura di Francesco Alziator. Domani, alle 17, in apertura dei lavori del Consiglio comunale, il presidente Guido Portoghese, ricorderà la figura dell’ illustre letterato e antropologo sardo, in occasione del 40° anniversario dalla morte. A seguire

Condividi
10 Aprile 2017 11:29 La Redazione

Cagliari ricorda la straordinaria figura di Francesco Alziator. Domani, alle 17, in apertura dei lavori del Consiglio comunale, il presidente Guido Portoghese, ricorderà la figura dell’ illustre letterato e antropologo sardo, in occasione del 40° anniversario dalla morte.

A seguire la relazione di Gianni Filippini direttore editoriale del quotidiano L’Unione Sarda. Interverranno la famiglia dello scrittore scomparso e i rappresentanti della Fondazione Alziator.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Iglesias. Iniziano i riti della Settimana santa, una tradizione secolare che si rinnova



Condividi
10 Aprile 2017 8:53 Federica Landis

Iglesias o Villa di chiesa, in qualunque modo la si voglia chiamare, la celebre città del Sulcis richiama già nel nome l’antica devozione della sua gente che raggiunge l’apice proprio nel periodo che precede la Pasqua. Sono infatti i riti della Settimana santa a suggellare ogni anno il legame tra i fedeli e la tradizione religiosa che trae le sue origini nel lungo periodo (dal 1324 al 1718 ca.) in cui la Sardegna e la stessa città di Iglesias erano sotto la dominazione spagnola.

Nel mondo cattolico, le origini della nascita e affermazione di questi riti si collocano nel periodo successivo al Concilio di Trento (quest’ultimo terminò nel 1563) quando la Chiesa diede delle indicazioni importanti in materia di pubbliche devozioni, promuovendo quindi dall’alto la pratica delle processioni. Prima di questo periodo, infatti, dal XIII secolo in poi, la devozione popolare si esprimeva attraverso le sacre rappresentazioni, nelle piazze e nei sagrati delle chiese, della passione di Cristo. Come ricorda lo studioso Roberto Poletti, dopo il Concilio di Trento con la nascita delle confraternite della Settimana santa, la celebrazione della passione di Cristo in Spagna e in Italia non venne più affidata alle sacre rappresentazioni ma alle processioni di statue e gruppi processionali che risultavano essere più facilmente controllabili dalle stesse autorità ecclesiastiche.

Processione dei Misteri

Ad Iglesias, l’usanza delle processioni nel periodo pasquale nasce negli ultimi decenni del 1600 quando, secondo la testimonianza del 1743 del confratello De Lamatta, prendendo esempio dalla città di Cagliari, si decise di istituire le processioni dei Misteri e del Descenso coinvolgendo il popolo, il quale avrebbe dovuto partecipare al trasporto delle statue. Fu l’Arciconfraternita della Vergine della Pietà del Santo Monte di Iglesias, con la collaborazione di altre quattro confraternite operanti in città, ad introdurre e custodire questi riti nel corso dei secoli sino ad oggi. È infatti sempre l’Arciconfraternita del Santo Monte, nata intorno al 1500 e unica sopravvissuta in città, a custodire una delle tradizioni fra le più sentite ad Iglesias.

Dopo alcuni cambiamenti avvenuti nel corso del tempo, oggi questi riti si celebrano con tre diverse processioni. In ciascuna di esse, i confratelli sfilano indossando lo storico abito bianco con cappuccio e visiera dei “Germani” – dallo spagnolo hermanos cioè appunto fratelli. Li assistono giovani della città, non appartenenti alla confraternita, detti “Baballottis”, che offrono il proprio aiuto con un abito diverso ma sempre bianco, con cappuccio e visiera, in segno di umiltà e in modo da non essere riconosciuti (il bene si fa ma non si dice); in una mano tengono “sa varitta” un bastone scuro con in cima una piccola croce. Accanto a loro, con lo stesso abito ma con in mano le “matraccas” – antico strumento di legno che emette un suono gracchiante – ci sono poi i bambini. Come la maggior parte dei riti religiosi cristiani, anche queste processioni hanno un’organizzazione esclusivamente maschile, sia perché riprendono le antiche sacre rappresentazioni che per via della stessa composizione delle confraternite. Pur con queste limitazioni, l’associazione femminile del Santissimo Sacramento, l’unica autorizzata, accompagna le processioni.

La settimana santa si apre con la processione dei Misteri il martedì sera. Il termine “Misteri”, che qui ha ormai perso il suo significato spagnolo originario, si riferisce alle sette statue portate in processione per raccontare la passione di Cristo. Dalla Chiesa di san Michele, sede dell’Arciconfraternita, a pochi passi dalla piazza del Municipio, le statue sono portate lungo le vie del centro storico dai confratelli, dai Baballottis e dalle preghiere dei sacerdoti che accompagnano la sfilata.

Nella processione del giovedì santo è centrale la figura della Madonna Addolorata. In origine questa sfilata non era organizzata dall’Arciconfraternita del Santo Monte ma dalle altre presenti all’epoca. Il corteo ricorda il peregrinare della Madonna Addolorata alla ricerca di Gesù. I confratelli portano in processione la statua della Madonna Addolorata, loro protettrice, e la fanno entrare nelle chiese del centro storico. Allo stesso modo fanno simbolicamente i fedeli che entrano a pregare in sette chiese allestite per accoglierli con fiori e con “su nenniri”, il grano fatto germogliare nell’ovatta al buio.

i Germani

Il venerdì santo è il giorno che precede il lutto e la processione del Descenso è infatti la più solenne e suggestiva. Il Cristo morto viene portato sotto un baldacchino da numerosi Baballottis che operosi circondano la statua. Il corteo si apre al suono delle grandi matraccas e dal ritmo funebre del tamburo suonato da un Baballotti. Seguono i Baballottis con le croci in legno. Il suono delle piccole matraccas dei bambini apre poi uno spiraglio di luce in un triste scenario di compianto. Il corteo prosegue con la banda musicale che intona una messa, le preghiere delle devote del Santissimo Sacramento e gli antichissimi Vessillas decorati con i disegni degli oggetti e dei personaggi della passione di Cristo. Una ricca schiera di figure umane cammina silenziosa: due bambini vestono i ricchi abiti di san Giovanni e la Maddalena e i Varonis (i nobili Nicodemo e Giuseppe di Arimatea) e i loro inservienti, protagonisti dell’appena avvenuto scravamentu (lo schiodamento di Cristo dalla croce). Chiude il corteo la lettiga con il Cristo morto seguita dalla statua della Madonna Addolorata, accompagnata anche qui dai Germani, e alcuni penitenti che trasportano la grande croce in legno.

Durante la Settimana santa si rinnova ad Iglesias una tradizione secolare che trova sostegno nella grande devozione della gente che raggiunge il suo apice con l’ultima processione della settimana. Quella del venerdì santo, infatti, è una processione capace ogni volta di raccogliere e custodire in unico e suggestivo momento preoccupazioni e speranze di una città, per il futuro dei suoi abitanti e del suo territorio.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

La foto del giorno. Cagliari baciata dal sole è ancora più bella

NEXT

Calcio regionale: la Ferrini si salva, La Palma ai playout. La Frassinetti rischia mentre il 2000 vince e spera ancora

La cascata di San Valentino a Sadali

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Sadali, uno dei borghi più belli dell’Isola

8 Maggio 2025 12:40 Federico Fonnesu Cagliari

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Sadali, uno dei borghi più belli dell'Isola. Sadali, uno dei borghi più suggestivi e incontaminati della Sardegna, sorge su un altopiano calcareo chiamato…

Una pentola di sugo

Lo sapevate? Che cosa significa l’espressione sarda “Conch’e bànnia”?

8 Maggio 2025 11:15 La Redazione Cagliari
Maialetti arrosto

Lo sapevate? Perché in Sardegna si dice “Petza cota, petza crua”?

6 Maggio 2025 23:27 La Redazione Cagliari
tramonto a s'archittu

Il tramonto perfetto a S’Archittu: lo scatto mozzafiato di Marcello Carro

7 Maggio 2025 11:53 Maria Luisa Porcella Ciusa Cagliari

Un’immagine che lascia senza fiato, un momento sospeso tra luce e meraviglia. Il fotografo Marcello Carro ha catturato uno degli spettacoli naturali più suggestivi della Sardegna: il sole che tramonta…

La cascata di San Valentino a Sadali

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Sadali, uno dei borghi più belli dell’Isola

8 Maggio 2025 12:40 Federico Fonnesu Cagliari

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Sadali, uno dei borghi più belli dell'Isola. Sadali, uno dei borghi più suggestivi e incontaminati della Sardegna, sorge su un altopiano calcareo chiamato…

Una pentola di sugo

Lo sapevate? Che cosa significa l’espressione sarda “Conch’e bànnia”?

8 Maggio 2025 11:15 La Redazione Cagliari
Maialetti arrosto

Lo sapevate? Perché in Sardegna si dice “Petza cota, petza crua”?

6 Maggio 2025 23:27 La Redazione Cagliari
tramonto a s'archittu

Il tramonto perfetto a S’Archittu: lo scatto mozzafiato di Marcello Carro

7 Maggio 2025 11:53 Maria Luisa Porcella Ciusa Cagliari

Un’immagine che lascia senza fiato, un momento sospeso tra luce e meraviglia. Il fotografo Marcello Carro ha catturato uno degli spettacoli naturali più suggestivi della Sardegna: il sole che tramonta…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
  • Abbonati a vistanet.it
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: LEAD MAGNET S.R.L. RO - Calea Timisorii 212/2, 310227, Arad Romania (Romanian C.U.I: 38864543 REG. ROONRC.J2/221/2018 EU VAT/TVA: RO40490297) dal 2016 - Register: Aruba s.p.a

Cambia le impostazioni di privacy