Cross Triathlon Cagliari nello splendido scenario della Sella del Diavolo. Il 21 maggio la terza edizione

Una giornata all’insegna dello sport con sullo sfondo il suggestivo scenario della Sella del Diavolo. Il meraviglioso promontorio naturale sarà teatro della terza edizione del Cross Triathlon Cagliari, che il prossimo 21 maggio sarà di scena nel capoluogo con la
Una giornata all’insegna dello sport con sullo sfondo il suggestivo scenario della Sella del Diavolo. Il meraviglioso promontorio naturale sarà teatro della terza edizione del Cross Triathlon Cagliari, che il prossimo 21 maggio sarà di scena nel capoluogo con la sua terza edizione.
Gli atleti d’acciaio del triathlon dovranno affrontare una frazione di nuoto di un chilometro, seguita dalla tappa in mountain bike lunga venti chilometri, per poi scendere dalla sella e affrontare gli ultimi sette chilometri di trail run. Ad ospitare la prima frazione a nuoto sarà lo specchio d’acqua antistante la spiaggia di Calamosca, per poi salire sulle proprie bici per un percorso lungo i sentieri della Sella del Diavolo, passando per Calamosca e per il Colle Sant’Ignazio. Qui inizierà la frazione di corsa che, dopo aver attraversato il colle, terminerà lungo viale Calamosca.
La manifestazione è patrocinata dal Comune di Cagliari e organizzata dalla società No Limits Sport a.s.d., reduce dal successo di partecipanti alla gara di duathlon di qualche settimana fa. In contemporanea con la gara individuale di Cross Triathlon, atleti specializzati in una delle tre discipline in programma potranno partecipare alla gara di staffetta, occasione per testare le loro condizioni atletiche senza velleità di classifica. La giornata del 21 vedrà anche un evento dedicato agli atleti in erba. I più piccoli, di età compresa fra i sei e i diciassette anni, potranno infatti prendere parte alla Aquathlon Kids. Il Cross Triathlon di Cagliari è aperto a tutti, compresi coloro che vorranno cimentarsi nella triplice prova, pur senza essere soci delle società affiliate alla FITri. Basterà anche un tesseramento giornaliero per cogliere l’occasione della gara per fare un po’ di attività fisica in uno scenario naturale affascinante.

© RIPRODUZIONE RISERVATA