Specialisti dell’ateneo di Cagliari in prima fila con Pluribus One, spin off dell’ateneo, che fa parte di una cordata d’imprese europee, fra cui anche Poste Italiane, che porta sui mercati soluzioni anti phishing. Il referente è Fabio Roli, direttore del laboratorio di ricerca Pra Lab e ordinario di Sistemi di elaborazioni delle informazioni a Cagliari, ha esposto una ricerca finalizzata finanziata da una cordata d’imprese europee che porterà sul mercato una soluzione contro le truffe informatiche. Nuovi tipi di minacce e di attività criminali stanno fiorendo in Europa e mettono a rischio industrie, banche e cittadini con ingenti danni finanziari. Il progetto servirà a proteggere le aziende e i cittadini da messaggi inviati e ricevuti per posta elettronica con lo scopo di carpire i dati personali.
«Siamo orgogliosi di far parte di un progetto ambizioso e innovativo di questa portata soprattutto perché – spiega Roli – testimonia che la ricerca di base del nostro ateneo è di elevato valore scientifico e può confrontarsi su ambiti internazionali».
Lo sapevate? Come si dice trottola in sardo? Sapete come si dice trottola in sardo campidanese? La risposta è di quelle che ti fanno sorridere mentre cerchi di ripeterla senza…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…
Lo sapevate? Come si dice trottola in sardo? Sapete come si dice trottola in sardo campidanese? La risposta è di quelle che ti fanno sorridere mentre cerchi di ripeterla senza…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…