Alessandro Melis e Michele Deiana provengono da due campi completamente differenti: il primo è ingegnere meccanico e il secondo è laureato in Lettere, ma quello che li unisce è la passione per la birra, quella di qualità. Così, su iniziativa di Alessandro, nell’aprile del 2014 nasce a Selargius il Birrificio Mezzavia, un piccolo stabilimento ma con un impianto di ultima generazione da 600 litri a cotta e fermentatori da 1200 litri.
Alessandro è il vero e proprio mastro birraio, colui che crea gli ingredienti che danno vita alle birre prodotte con materie prime altamente selezionate, che si sono aggiudicate numerosi premi e riconoscimenti di valore. Michele, che ha da subito sposato il progetto, cura invece il settore marketing, comunicazione e commerciale.
<<Uno dei nostri primi approcci di mercato è la ristorazione: collaboriamo con molti chef e il recente festival Street Food di Serdiana ne è stata la dimostrazione palese – spiega Michele – La birra artigianale, che alcune decine di anni fa non esisteva o era appannaggio di pochi appassionati, è un ottimo partner per uno chef, perché consente abbinamenti con varie pietanze che con il vino a volte non è possibile. Produciamo 5 tipologie di birra di cui una interamente alla spina, La più leggera in assoluto è Lunamonda, una birra di frumento chiara e speziata a bassa gradazione alcolica (meno di 5 gradi) che si abbina benissimo con il pesce, anche quello crudo. Ha avuto persino l’onore di classificarsi seconda al concorso birraio di febbraio 2016 a Rimini .
Poi c’è Meridie, sempre chiara ma non di frumento e non speziata, dall’aroma di miele, frutta esotica e arancia amara. Ha una gradazione media, 5 gradi e mezzo e si accompagna a un buon fritto, a un tagliere di salumi e formaggi ed è ottima come aperitivo. Malacoda invece è ideale con formaggi stagionati e con la pasticceria secca sarda perché ha delle bellissime note di mandorla fresca>>.
In Sardegna l’acqua dolce è una rarità preziosa. La maggior parte dei laghi che punteggiano l’isola, infatti, è nata dalla mano dell’uomo: invasi artificiali che trattengono i fiumi per creare…
Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolò Gerrei. [caption id="attachment_383403" align="alignnone" width="1158"] Gigi Riva a San Nicolò Gerrei[/caption] Una foto bellissima, di quelle che narrano…
In Sardegna l’acqua dolce è una rarità preziosa. La maggior parte dei laghi che punteggiano l’isola, infatti, è nata dalla mano dell’uomo: invasi artificiali che trattengono i fiumi per creare…
Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolò Gerrei. [caption id="attachment_383403" align="alignnone" width="1158"] Gigi Riva a San Nicolò Gerrei[/caption] Una foto bellissima, di quelle che narrano…