Rifiuti incendiati lungo la 554, il Corpo Forestale e scopre tre discariche abusive e denuncia otto persone. Non esistono solo gli incendi nel campo rom, sono tanti infatti i sardi che ogni giorno smaltiscono nel peggiore dei modi rifiuti e materiali pericolosi che creano situazioni pericolose e allarme sociale. Una serie di controlli ha permesso di risalire a una serie di persone nei territori di Cagliari, Selargius, Monserrato, Guamaggiore e Uta. Il Corpo Forestale con il contributo del Nucleo investigativo di Polizia ambientale ha individuato una serie di responsabili sardi, smentendo categoricamente la notizia che siano solo e sempre le comunità rom ad appiccare gli incendi.
I controlli hanno consentito di denunciare, in particolare, quattro persone che avevano l’autorizzazione al trasporto di rifiuti, procedevano alla raccolta di materiali ingombranti (frigo, televisori, caldaie) ai quali prelevavano i metalli, e poi bruciavano il rimanente anche con il sostegno di proprietari compiacenti. Nel corso dell’operazione sono state contestate 17 sanzioni amministrative per abbandono di rifiuti bordo strada nonché di auto da rottamare, per importo complessivo di 18 mila euro.
Nel frattempo è stato assegnato all’ingegnere Paolo Littarru il compito di effettuare i prelievi per capire il livello di inquinamento dei terreni che ospitano il campo rom tra Cagliari e Selargius, ai margini della statale 554. La perizia è stata ordinata dal sostituto procuratore del Tribunale di Cagliari, Giangiacomo Pilia, titolare dei fascicoli che ipotizzano la gestione di rifiuti non autorizzata, inquinamento e disastro ambientale perché nel campo nomadi vengono smaltiti, spesso bruciandoli, rifiuti di vario genere per estrarne metalli o materiali da rivendere.
Durante questi caldi mesi estivi, la sera è il momento migliore per addentrarsi nella città di Cagliari. Quando la temperatura inizia a diventare più fresca bar e ristoranti accolgono i…
Spaghetti bottarga, datterini e fiori di zucca, mare e Campidano: un piatto veloce e molto saporito. Cagliari e la sua pianura, mare e campagna uniti in una pietanza semplicissima che,…
Carissimi Vistaners eccoci con un nuovo pezzo per la rubrica #amazzabrutta (in realtà mai esistita, trattasi semplicemente di un mood of life che caratterizza molti di noi). Dopo il coming…
Sa Zirogna, il nerbo del bue essiccato, un tempo si poteva trovare in quasi tutte le case, era uno dei metodi educativi preferito dalle mamme cagliaritane. Probabilmente sulle nuove generazioni…
La foto di oggi è stata scattata da Mario Marcis al Poetto di Cagliari. Invia anche tu le foto della tua città inviandole alla mail redazione@vistanet.it ( indicando il nome…
Questo è il risultato delle mancate sterilizzazioni, della terribile piaga del randagismo, degli abbandoni. Di volontarie abbandonate completamente a sé stesse, di istituzioni totalmente assenti. Questa è la Sardegna d'estate:…
Durante questi caldi mesi estivi, la sera è il momento migliore per addentrarsi nella città di Cagliari. Quando la temperatura inizia a diventare più fresca bar e ristoranti accolgono i…
Spaghetti bottarga, datterini e fiori di zucca, mare e Campidano: un piatto veloce e molto saporito. Cagliari e la sua pianura, mare e campagna uniti in una pietanza semplicissima che,…
Sa Zirogna, il nerbo del bue essiccato, un tempo si poteva trovare in quasi tutte le case, era uno dei metodi educativi preferito dalle mamme cagliaritane. Probabilmente sulle nuove generazioni…
La foto di oggi è stata scattata da Mario Marcis al Poetto di Cagliari. Invia anche tu le foto della tua città inviandole alla mail redazione@vistanet.it ( indicando il nome…
Questo è il risultato delle mancate sterilizzazioni, della terribile piaga del randagismo, degli abbandoni. Di volontarie abbandonate completamente a sé stesse, di istituzioni totalmente assenti. Questa è la Sardegna d'estate:…