Il maltempo e i fulmini rallentano i trasporti in Sardegna. Le piogge e il forte vento hanno creato disagi alla circolazione ferroviaria, soprattutto in provincia di Cagliari. La linea Cagliari-Oristano, dalle 8 alle 9.30, ha subito ritardi e cancellazioni. In particolare, a San Gavino, è stata interrotta la circolazione a causa di alcuni fulmini che hanno danneggiato i sistemi elettrici.
Trenitalia ha messo a disposizione dei viaggiatori degli autobus sostitutivi. I treni hanno ripreso a circolare regolarmente, dopo le 9.30, ma tutte le corse sulla tratta da Cagliari a Oristano hanno subito ritardi. Problemi anche per il traffico a causa della caduta di alberi e rami sulle strade.
L’allerta meteo durerà sino alla mezzanotte di oggi. La Protezione civile ha esteso l’allerta moderata (codice arancione) per rischio idrogeologico sino a mezzanotte nell’Iglesiente, Campidano e Gallura e nel bacino Flumendosa-Flumineddu.
A Cagliari ci sono stati allagamenti nella frazione di Pirri, lungo le strade e lungo l’Asse mediano. Un albero è caduto in via Sant’Ignazio, finendo sulla carreggiata. Numerose le chiamate alla Polizia municipale e ai vigili del fuoco.
Lo sapevate? Come si dice trottola in sardo? Sapete come si dice trottola in sardo campidanese? La risposta è di quelle che ti fanno sorridere mentre cerchi di ripeterla senza…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…
Lo sapevate? Come si dice trottola in sardo? Sapete come si dice trottola in sardo campidanese? La risposta è di quelle che ti fanno sorridere mentre cerchi di ripeterla senza…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…