• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Toxoplasmosi? La veterinaria spiega: "Scagioniamo il gatto" | Cagliari - Vistanet
Toxoplasmosi? La veterinaria spiega: "Scagioniamo il gatto" | Cagliari - VistanetToxoplasmosi? La veterinaria spiega: "Scagioniamo il gatto" | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Elisabetta Canalis in visita al rifugio LIDA di Olbia: al fianco dei volontari per aiutare gli oltre 1000 animali ospitati 1 Luglio 2025
  • Palau: turisti spagnoli ormeggiano a meno di 2 mt dalla riva. “Zero rispetto e pericolo per i bagnanti” 1 Luglio 2025
  • Mammina Eva e i suoi cuccioli, vittime di una terribile situazione di degrado, sono in cerca di una vera famiglia 1 Luglio 2025
  • Cagliari, al via l’orario estivo CTM: più corse verso il mare e servizio notturno potenziato 1 Luglio 2025
  • Terribile scontro frontale in viale Marconi a Quartu: due feriti estratti dalle lamiere dai Vigili del Fuoco 1 Luglio 2025
  • home
  • Cagliari
  • Toxoplasmosi? La veterinaria spiega: “Scagioniamo il gatto”
Toxoplasmosi? La veterinaria spiega: “Scagioniamo il gatto”

Toxoplasmosi? La veterinaria spiega: “Scagioniamo il gatto”

Toxoplasmosi? La veterinaria spiega: “Scagioniamo il gatto”

Nota e studiata da oltre un secolo, la toxoplasmosi è ancora circondata da pregiudizi e da errate convinzioni, e non di rado si incontrano future mamme terrorizzate all’idea di incontrare un gatto sul proprio cammino. Vediamo di fare chiarezza. Tutti

Condividi
14 Ottobre 2015 11:23 La Redazione

Nota e studiata da oltre un secolo, la toxoplasmosi è ancora circondata da pregiudizi e da errate convinzioni, e non di rado si incontrano future mamme terrorizzate all’idea di incontrare un gatto sul proprio cammino. Vediamo di fare chiarezza.

Tutti sappiamo che si tratta di una patologia temibile per le donne in gravidanza, nelle quali, se esposte per la prima volta all’infezione (e quindi prive di anticorpi), il parassita può attraversare indisturbato la placenta e raggiungere il feto, provocando aborto o danni al sistema nervoso centrale. La malattia è provocata daltoxoplasma gondii, un protozoo parassita presente in quasi tutto il pianeta.

Il gatto “assume” il parassita cacciando topi e uccelli infetti, mangiando carni e visceri crudi, o più difficilmente, tramite le feci di altri gatti infetti. Una volta assunto il parassita difficilmente il gatto mostra sintomi di malattia (febbre alta, anoressia, abbattimento, sintomi neurologici). Spesso infatti l’infezione passa inosservata e l’animale diventa solo un serbatoio, diffondendo il protozoo nell’ambiente per alcune settimane dall’infezione.

L’uomo invece si infetta mangiando carne cruda o poco cotta e verdure non perfettamente lavate e consumate crude (soprattutto quelle provenienti da piccoli orti familiari, dove verosimilmente circolano gatti). Il congelamento (a -20°C per 5 giorni), la salatura e la stagionatura ben eseguite rendono inattivo il parassita. Contrariamente alle credenze popolari, non sono stati invece dimostrati casi di trasmissione diretta da gatto a uomo. Vediamo perché.

Abbiamo detto che effettivamente il gatto diffonde le oocisti nell’ambiente con le feci, ma queste diventano infettanti solo dopo almeno 24 ore. È quindi sufficiente pulire quotidianamente la lettiera del micio di casa per scongiurare il pericolo. Ad ogni modo, se la padrona di casa dovesse essere in dolce attesa, una precauzione potrebbe essere quella di pulire la lettiera con i guanti o, più semplicemente, di farlo fare ad un altro membro della famiglia.

È da sottolineare però che un gatto nato e cresciuto in casa, che non ha occasione di cacciare topolini e passerotti, e che non viene alimentato con carne cruda, non può rappresentare in alcun modo un pericolo per i proprietari. Per i restanti mici (cacciatori più o meno abili, e più o meno selvatici) è sufficiente lavarsi le mani prima di mangiare, dopo averli accarezzati.

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Elisabetta Canalis in visita al rifugio LIDA di Olbia: al fianco dei volontari per aiutare gli oltre 1000 animali ospitati



Per aiutare gli oltre 1000 tra cani e gatti ospitati, nutriti e curati nella struttura (anche con donazioni in materiali come coperte, lenzuola, piscinette, bacinelle, cibo etc), trovate tutti i contatti utili a fine articolo.

Condividi
1 Luglio 2025 18:45 Maria Luisa Porcella Ciusa

Anche questa volta, durante il suo ritorno in Sardegna, Elisabetta Canalis non ha mancato uno degli appuntamenti per lei più importanti: la visita al rifugio “I Fratelli Minori” della LIDA di Olbia. La showgirl sarda, da sempre sensibile al tema della protezione animale, ha scelto di dedicare parte della sua giornata agli oltre mille cani e gatti accolti nella struttura, la maggior parte con un passato di abbandono, malattia, sofferenza e privazione.

elisabetta canalis (foto esclusive nostre, date a ML)

Elisabetta Canalis con Cosetta Prontu e un volontario

Ad accoglierla come sempre, l’infaticabile Cosetta Prontu, anima e cuore del rifugio, affiancata da un team di volontari che non si ferma mai: il lavoro qui va avanti 24 ore su 24, sette giorni su sette, senza pause, senza ferie e senza festività, nemmeno sotto il sole cocente di queste giornate estive.

Non è la prima volta che l’ex velina si presenta al rifugio: il suo sostegno è costante e silenzioso, lontano dai riflettori, spinto solo dal desiderio di aiutare. Il rifugio, punto di riferimento in Sardegna per il recupero e la cura di animali in difficoltà, si trova spesso a fronteggiare emergenze continue: molti ospiti, purtroppo, non troveranno mai una casa e trascorreranno tutta la vita lì, accuditi con amore da chi, ogni giorno, combatte contro il tempo, le risorse scarse e l’indifferenza.

elisabetta canalis (foto esclusive nostre, date a ML)

“Ci vorrebbero più mani, più cibo, più farmaci. Ma quello che serve davvero è più coscienza collettiva” – commenta Cosetta Prontu – “perché ogni abbandono nasce da una responsabilità mancata”.

La visita di Elisabetta Canalis è un gesto concreto, ma anche un potente messaggio di sensibilizzazione. Un invito a non voltarsi dall’altra parte, perché ognuno di noi può fare la differenza: con una donazione, un’adozione, un po’ del proprio tempo.

Per aiutare il rifugio:
LIDA Sez. Olbia – Rifugio I Fratelli Minori
333 4312878 – [email protected]
Donazioni su: www.lidasezolbia.it/donazioni
Spedizioni: via Dei Cestai, 07026 Olbia (SS)
Codice Fiscale 5×1000: 01976050904

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Cagliari sempre più "green":consegnati dalla Regione 9 veicoli 100% elettrici

NEXT

Visita guidata con il Trenino verde al complesso Nuragico di Serbissi

Cala Corsara (Foto Marcello Chiodino, archivio Vistanet)

Meraviglie di Sardegna: Cala Corsara: la spiaggia (quasi segreta) dove la nostra Isola mostra il suo lato più selvaggio e incantevole

1 Luglio 2025 10:44 Federico Fonnesu Cagliari

Meraviglie di Sardegna: Cala Corsara: la spiaggia (quasi segreta) dove la nostra Isola mostra il suo lato più selvaggio e incantevole. Hai mai sentito parlare di Cala Corsara? È uno…

Mucche in spiaggia (Foto Annamaria Profili, Archivio Vistanet)

Lo sapevate? In Sardegna ci sono due spiagge dove le mucche vanno a trovare refrigerio

1 Luglio 2025 9:42 La Redazione Cagliari
Spiaggia di Balai (Foto archivio Vistanet)

Meraviglie di Sardegna: Balai, il paradiso nascosto di Porto Torres con acque cristalline e fondale basso

30 Giugno 2025 12:31 Federico Fonnesu Cagliari
Foto del gruppo Lungomare Poetto Cagliari Quartu

Una meraviglia chiamata Poetto: maestrale leggero e mare cristallino, una favola a due passi dalla città

20 Giugno 2025 10:28 Maria Luisa Porcella Ciusa Cagliari

Un’immagine che incanta e racconta tutta la bellezza del Poetto: è lo scatto pubblicato dal gruppo Lungomare Poetto Cagliari Quartu, che immortala la celebre “spiaggia dei centomila” in una delle…

Cala Corsara (Foto Marcello Chiodino, archivio Vistanet)

Meraviglie di Sardegna: Cala Corsara: la spiaggia (quasi segreta) dove la nostra Isola mostra il suo lato più selvaggio e incantevole

1 Luglio 2025 10:44 Federico Fonnesu Cagliari

Meraviglie di Sardegna: Cala Corsara: la spiaggia (quasi segreta) dove la nostra Isola mostra il suo lato più selvaggio e incantevole. Hai mai sentito parlare di Cala Corsara? È uno…

Mucche in spiaggia (Foto Annamaria Profili, Archivio Vistanet)

Lo sapevate? In Sardegna ci sono due spiagge dove le mucche vanno a trovare refrigerio

1 Luglio 2025 9:42 La Redazione Cagliari
Spiaggia di Balai (Foto archivio Vistanet)

Meraviglie di Sardegna: Balai, il paradiso nascosto di Porto Torres con acque cristalline e fondale basso

30 Giugno 2025 12:31 Federico Fonnesu Cagliari
Foto del gruppo Lungomare Poetto Cagliari Quartu

Una meraviglia chiamata Poetto: maestrale leggero e mare cristallino, una favola a due passi dalla città

20 Giugno 2025 10:28 Maria Luisa Porcella Ciusa Cagliari

Un’immagine che incanta e racconta tutta la bellezza del Poetto: è lo scatto pubblicato dal gruppo Lungomare Poetto Cagliari Quartu, che immortala la celebre “spiaggia dei centomila” in una delle…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: LEAD MAGNET S.R.L. RO - Calea Timisorii 212/2, 310227, Arad Romania (Romanian C.U.I: 38864543 REG. ROONRC.J2/221/2018 EU VAT/TVA: RO40490297) dal 2016 - Register: Aruba s.p.a