• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Toxoplasmosi? La veterinaria spiega: "Scagioniamo il gatto" | Cagliari - Vistanet
Toxoplasmosi? La veterinaria spiega: "Scagioniamo il gatto" | Cagliari - VistanetToxoplasmosi? La veterinaria spiega: "Scagioniamo il gatto" | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Sospese le ricerche di Martina Lattuca a causa del buio: la commessa scomparsa resta irrintracciabile 19 Novembre 2025
  • Scomparsa a Calamosca: trovato lo zaino di Martina Lattuca ma di lei nessuna traccia 19 Novembre 2025
  • Onnis e Matta Arredamenti, la storia di un sogno che continua a crescere 19 Novembre 2025
  • Sardegna, ennesimo progetto eolico: Gallura minacciata dalla speculazione energetica 19 Novembre 2025
  • Abbandonato in mezzo a una strada, è rimasto giorni ad aspettare chi lo aveva tradito: Nemo, il pitbull buono 19 Novembre 2025
  • home
  • Cagliari
  • Toxoplasmosi? La veterinaria spiega: “Scagioniamo il gatto”
Toxoplasmosi? La veterinaria spiega: “Scagioniamo il gatto”

Toxoplasmosi? La veterinaria spiega: “Scagioniamo il gatto”

Toxoplasmosi? La veterinaria spiega: “Scagioniamo il gatto”

Nota e studiata da oltre un secolo, la toxoplasmosi è ancora circondata da pregiudizi e da errate convinzioni, e non di rado si incontrano future mamme terrorizzate all’idea di incontrare un gatto sul proprio cammino. Vediamo di fare chiarezza. Tutti

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
14 Ottobre 2015 11:23 La Redazione

Nota e studiata da oltre un secolo, la toxoplasmosi è ancora circondata da pregiudizi e da errate convinzioni, e non di rado si incontrano future mamme terrorizzate all’idea di incontrare un gatto sul proprio cammino. Vediamo di fare chiarezza.

Tutti sappiamo che si tratta di una patologia temibile per le donne in gravidanza, nelle quali, se esposte per la prima volta all’infezione (e quindi prive di anticorpi), il parassita può attraversare indisturbato la placenta e raggiungere il feto, provocando aborto o danni al sistema nervoso centrale. La malattia è provocata daltoxoplasma gondii, un protozoo parassita presente in quasi tutto il pianeta.

Il gatto “assume” il parassita cacciando topi e uccelli infetti, mangiando carni e visceri crudi, o più difficilmente, tramite le feci di altri gatti infetti. Una volta assunto il parassita difficilmente il gatto mostra sintomi di malattia (febbre alta, anoressia, abbattimento, sintomi neurologici). Spesso infatti l’infezione passa inosservata e l’animale diventa solo un serbatoio, diffondendo il protozoo nell’ambiente per alcune settimane dall’infezione.

L’uomo invece si infetta mangiando carne cruda o poco cotta e verdure non perfettamente lavate e consumate crude (soprattutto quelle provenienti da piccoli orti familiari, dove verosimilmente circolano gatti). Il congelamento (a -20°C per 5 giorni), la salatura e la stagionatura ben eseguite rendono inattivo il parassita. Contrariamente alle credenze popolari, non sono stati invece dimostrati casi di trasmissione diretta da gatto a uomo. Vediamo perché.

Abbiamo detto che effettivamente il gatto diffonde le oocisti nell’ambiente con le feci, ma queste diventano infettanti solo dopo almeno 24 ore. È quindi sufficiente pulire quotidianamente la lettiera del micio di casa per scongiurare il pericolo. Ad ogni modo, se la padrona di casa dovesse essere in dolce attesa, una precauzione potrebbe essere quella di pulire la lettiera con i guanti o, più semplicemente, di farlo fare ad un altro membro della famiglia.

È da sottolineare però che un gatto nato e cresciuto in casa, che non ha occasione di cacciare topolini e passerotti, e che non viene alimentato con carne cruda, non può rappresentare in alcun modo un pericolo per i proprietari. Per i restanti mici (cacciatori più o meno abili, e più o meno selvatici) è sufficiente lavarsi le mani prima di mangiare, dopo averli accarezzati.

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sospese le ricerche di Martina Lattuca a causa del buio: la commessa scomparsa resta irrintracciabile



Le ricerche riprenderanno domani mattina alle prime luci dell’alba. Oggi nei pressi di Calamosca è stato trovato il suo zaino e una delle sue scarpe

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
19 Novembre 2025 19:29 La Redazione

Con l’arrivo dell’oscurità, sono state sospese le ricerche di Martina Lattuca, la commessa cagliaritana di 49 anni scomparsa ieri pomeriggio dopo un’escursione a Calamosca, nota zona costiera di Cagliari.

Dalle prime luci dell’alba di oggi, vigili del fuoco, Guardia costiera e Soccorso alpino hanno perlustrato palmo a palmo l’area, concentrandosi dal punto in cui è stata ritrovata l’auto della donna, nei pressi del locale Le Terrazze, fino alla zona compresa tra la Grotta dei Colombi e la Grotta Marina, dove questa mattina è stato trovato lo zaino della 49enne, contenente i suoi documenti. Non troppo distante, poche ore dopo, è stata rinvenuta anche una scarpa appartenente alla donna.

Decine di specialisti, supportati da droni, unità cinofile e sommozzatori, hanno setacciato l’area via mare, via terra e via cielo, senza però riuscire a rintracciare Martina Lattuca.

Le ricerche riprenderanno domani mattina alle prime luci dell’alba.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Cagliari sempre più "green":consegnati dalla Regione 9 veicoli 100% elettrici

NEXT

Visita guidata con il Trenino verde al complesso Nuragico di Serbissi

Il Monte Ferru a Muravera, foto di Dajana Piras

Come si è formato il Monte Ferru a Muravera?

18 Novembre 2025 11:27 La Redazione Cagliari

Come si è formato il Monte Ferru a Muravera? Il Monte Ferru a Muravera: un antico duomo lavico che racconta milioni di anni di storia geologica della Sardegna. Nel territorio…

Autunno in Sardegna, caratteristico foliage dell'acero tra i tacchi d'Ogliastra (foto C.Mascia per Sardegna Foreste)

Come si dice novembre in sardo campidanese?

17 Novembre 2025 11:29 La Redazione Cagliari

A Cagliari, in Piazza Indipendenza, c’è un pozzo medievale nascosto profondo 77 metri: lo avete mai visto?

15 Novembre 2025 19:23 La Redazione Cagliari
Gigi Riva a San Nicolò Gerrei

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolo Gerrei

23 Ottobre 2025 10:55 La Redazione Cagliari

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolò Gerrei. [caption id="attachment_383403" align="alignnone" width="1158"] Gigi Riva a San Nicolò Gerrei[/caption] Una foto bellissima, di quelle che narrano…

Il Monte Ferru a Muravera, foto di Dajana Piras

Come si è formato il Monte Ferru a Muravera?

18 Novembre 2025 11:27 La Redazione Cagliari

Come si è formato il Monte Ferru a Muravera? Il Monte Ferru a Muravera: un antico duomo lavico che racconta milioni di anni di storia geologica della Sardegna. Nel territorio…

Autunno in Sardegna, caratteristico foliage dell'acero tra i tacchi d'Ogliastra (foto C.Mascia per Sardegna Foreste)

Come si dice novembre in sardo campidanese?

17 Novembre 2025 11:29 La Redazione Cagliari

A Cagliari, in Piazza Indipendenza, c’è un pozzo medievale nascosto profondo 77 metri: lo avete mai visto?

15 Novembre 2025 19:23 La Redazione Cagliari
Gigi Riva a San Nicolò Gerrei

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolo Gerrei

23 Ottobre 2025 10:55 La Redazione Cagliari

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolò Gerrei. [caption id="attachment_383403" align="alignnone" width="1158"] Gigi Riva a San Nicolò Gerrei[/caption] Una foto bellissima, di quelle che narrano…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a