A Bologna, la Pasqua non è solo una celebrazione religiosa o un momento da trascorrere in famiglia: è anche un viaggio tra sapori autentici, memorie di infanzia e dolci che raccontano storie. Due protagonisti indiscussi di questa festa sono le
La Certosa di Bologna, oltre a essere uno dei cimiteri monumentali più affascinanti d’Italia, è anche un luogo ricco di simbolismo esoterico e storie avvolte nel mistero. Passeggiando tra i suoi chiostri e porticati, si possono notare numerose lapidi decorate
La Basilica di San Petronio, situata nel cuore di Bologna, è uno degli edifici religiosi più imponenti d’Italia. Sebbene non sia la cattedrale della città (titolo che spetta a San Pietro), questa basilica ha una storia affascinante e ricca di
Bologna, una delle città più affascinanti d’Italia, non è solo nota per la sua tradizione culinaria, per le torri medievali o per l’università più antica del mondo, ma anche per le sue porte storiche. Queste porte, che un tempo segnavano
L’Emilia Romagna, una delle regioni più dinamiche e culturalmente ricche d’Italia, deve il suo nome a due elementi distinti che richiamano epoche storiche fondamentali per la sua identità: la Via Emilia e la Romagna. Questi due termini racchiudono secoli di
Nel cuore pulsante di Bologna, città di torri e portici, l’Università di Bologna rappresenta una delle testimonianze più illustri del sapere umano. Fondata nel 1088, è considerata la più antica università del mondo occidentale, e i suoi corridoi, le sue
Una delle piazze più affascinanti e cariche di storia di Bologna è Piazza Santo Stefano, una cornice unica che racchiude l’imponente complesso dell’omonima Basilica. Questo spazio, pavimentato con pietre antiche e circondato da edifici storici, ospita uno dei luoghi più
Bologna, capoluogo dell’Emilia-Romagna, è una città di storia millenaria che si distingue per cultura, gastronomia e architettura. Le sue caratteristiche hanno ispirato tre soprannomi ormai iconici: la “Dotta,” la “Grassa” e la “Rossa.” Questi titoli rievocano il fascino antico della
Non solo Verona può vantare una storia d’amore tragica, anche Bologna nasconde nelle sue antiche strade una vicenda drammatica che risale alla metà del 1200, e che ha come protagonisti Alberto Carbonesi e Virginia Galluzzi. Le due famiglie, i Carbonesi
Nell’immaginario collettivo, la figura dell’Arzdora, o Azdora, rappresenta il cuore pulsante del tradizionale nucleo familiare emiliano. Questa regina del focolare è un simbolo di operosità instancabile e di dedizione alla casa e alla famiglia, incarnando i valori profondi della cultura