(VIDEO) “Immunità di gregge”: la nuova esilarante canzone di Checco Zalone regalata ai fan

Con la video-canzone "Immunità di gregge" Checco Zalone centra ancora una volta il bersaglio e riesce a far ridere gli italiani giocando con le contraddizioni della stretta attualità.
Una nuova divertentissima canzone per rallegrare i fan in questa quarantena.
Con “Immunità di gregge” il comico Checco Zalone centra ancora una volta il bersaglio e riesce a far ridere gli italiani giocando con le contraddizioni della stretta attualità.
Il video e la canzone, ai quali ha partecipato anche Virginia Raffaele, è a dir poco esilarante.
Una canzone per voi, due note in allegria.Mai come in questo periodo bisogna evitare di dire mai come in questo periodo.
Gepostet von Checco Zalone am Donnerstag, 30. April 2020
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Coronavirus, la Calabria riapre all’improvviso bar e ristoranti: ordinanza in vigore da oggi

La riapertura è consentita con la sola somministrazione tramite servizio ai tavoli all'aperto.
Non solo la lettera firmata da 10 governatori di Regione e inviata al ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia in cui si chiede di poter applicare misure meno restrittive nella fase 2 dell’emergenza Coronavirus.
La Calabria è passata subito dalle parole ai fatti con un’ordinanza improvvisa firmata ieri notte dalla presidente Jole Santelli in cui viene disposta la riapertura a partire da oggi di bar, ristoranti, agriturismi, pizzerie e pasticcerie.
La riapertura è consentita con la sola somministrazione tramite servizio ai tavoli all’aperto. Una decisione forte quella della Giunta calabrese che causerà sicuramente uno strappo con il Governo.
«Propongo un metodo: ordinanze regionali coerenti con il Dpcm – ha detto ieri Boccia in videoconferenza ai governatori -. Se ci sono ordinanze non coerenti invio una diffida, una lettera con la scheda indicando le parti incoerenti e la richiesta di rimuoverle (solo in caso di allentamento delle misure). Se non avviene sarò costretto a ricorrere all’impugnativa al Tar o alla Consulta».

© RIPRODUZIONE RISERVATA