Tra i gazebo dei piatti tipici non potevano mancare i culurgionis, le castagne, il vino nuovo, la trippa e i malloreddus, andati a ruba in poco tempo.
Due giorni all’insegna del buon cibo e dei prodotti tipici locali hanno riversato nel centro di Lanusei locali e turisti. Il programma cominciato giovedì, con la proiezione del documentario di Pietro Mereu “Il club dei centenari”, è proseguito sabato e domenica tra convegni a tema, intrattenimenti per i bambini, degustazioni e musica.
La via Roma, cuore dell’evento organizzato dal Centro Commerciale Naturale Le Falere, in collaborazione con Comune di Lanusei, Eja, Id+ea e Pro Loco di Lanusei, è stata presa d’assalto già dal primo pomeriggio di sabato, con diverse centinaia di ticket venduti in poche ore. Tra i gazebo dei piatti tipici non potevano mancare i culurgionis, le castagne, il vino nuovo, la trippa e i malloreddus, andati a ruba in poco tempo. Ma anche cibi semplici e di stagione come la vellutata di zucca hanno riscosso tanto successo fra il pubblico.
Ad arricchire le serate nel Corso diverse postazioni musicali, un gruppo itinerante di musica tradizionale e, sabato, un incantevole spettacolo di giocolieri con trampoli e fuoco.
Come ormai da tradizione, anche la terza edizione della Fiera è stata l’occasione per i produttori locali di vendere ciò che la terra offre in questa stagione, come castagne e mele. Spazio anche all‘artigianato homemade, sempre più diffuso un po’ ovunque, e che anche a Lanusei vanta piccoli artisti-artigiani di tutto rispetto.
«Siamo molto contenti -racconta Adriana Pili, parte dello staff organizzativo- abbiamo venduto quattromila ticket in due serate. L’auspicio è che per le prossime volte si creda ancora di più nel prodotto locale e si impari a conservarlo e ad averlo ancora più disponibile. Inoltre abbiamo cercato di coinvolgere tutta la Via Roma, arrivando fino al Comune con postazioni musicali e stand, proprio per rivitalizzare le zone un po’ meno animate.»
Sa trattalia, un piatto tipico sardo dal sapore unico. La Trattalia è una prelibatezza gastronomica sarda che si ottiene attraverso una particolare lavorazione delle interiora del capretto o dell'agnello, abilmente…
Ciao amici programmatori e marketer! Oggi voglio parlarvi di un argomento che ci sta molto a cuore: la user experience. Ebbene sì, quella cosa che sembra solo una scialba definizione…
Sos casos averiguados immoe sunt petzi 5 casos in chimbe dies, duncas sa bidda torrat a abèrrere: sos istudiantes torrant totus in classe. Aumentat su nùmeros de sas persones sanadas…
Ciao amici programmatori e marketer! Oggi voglio parlarvi di un argomento che ci sta molto a cuore: la user experience. Ebbene sì, quella cosa che sembra solo una scialba definizione…
Sa trattalia, un piatto tipico sardo dal sapore unico. La Trattalia è una prelibatezza gastronomica sarda che si ottiene attraverso una particolare lavorazione delle interiora del capretto o dell'agnello, abilmente…
Sos casos averiguados immoe sunt petzi 5 casos in chimbe dies, duncas sa bidda torrat a abèrrere: sos istudiantes torrant totus in classe. Aumentat su nùmeros de sas persones sanadas…