In tanti sicuramente conosceranno la figura di Donna Bisoia: scaltra e presuntuosa, è una figura presente nell’immaginario folkloristico sardo e attorno alla quale ruotano diverse leggende. Si racconta, infatti, che fosse la mamma di San Pietro e che fosse una
Quarta edizione del Loceri Art Festival. Il piccolo centro ogliastrino partecipa con un mix di arte e tradizione al calendario della Primavera nel Cuore della Sardegna. Anche quest’anno diversi muralisti arricchiscono con le loro opere le facciate e le pareti
Quanto vale un pezzo di storia della Sardegna? Poco a giudicare dal prezzo base dâasta di unbronzetto sardo originale dellâetĂ nuragica in vendita da Christieâs a New York. Il manufatto, risalente allâVIII/VII secolo a.C., si può portare a casa con
Le âperleâ della cucina isolana proposte dal leggendario Gambero Rosso: un elenco di pietanze tipiche descritte e presentate con la consueta eleganza dagli specialisti italiani del mangiare. Una delle paste simbolo della regione, chiamati nel resto dâItalia gnocchetti sardi. Nel dialetto del sud, malloru vuol dire toro: i malloreddus sono metaforicamente
 La coga, creatura leggendaria sarda, è presente in molti racconti, in libri, in storie tramandate di padre in figlio â talvolta con elementi diversi, caratteristici per ogni zona â. Aspetto diabolico, spiccata bruttezza, peluria diffusa in tutto il corpo,
Agnello sĂŹ, agnello no. Ă una tradizione che, radicata in un tempo molto lontano, viene di questi tempi messa in crisi: ormai da anni, infatti, imperversa la lotta tra chi ama la carne e gli animalisti â in difesa dei
Si chiama âparalisi del sonnoâ e porta le persone che la sperimentano a svegliarsi dal sonno notturno senza avere la capacitĂ di muoversi. Gli arti si addormentano, si sente un formicolio. Visioni macabre, giustificate dalla paura, e suoni â spesso,
Ă da tempo immemore che in tutta la Sardegna, il 17 gennaio, viene ricordata â con festeggiamenti che oscillano dal sacro al profano â la leggendaria figura di Antonio, il santo che liberò lâuomo dalla morsa del gelo. Câera freddo
LâAssociazione âGioele Ghiani, in un battito dâaliâ, con la collaborazione del Comune di Ussassai e della A.T. Pro Loco di Ussassai, sabato 20 gennaio 2018, organizza âCaglientanosĂŹ su coruâ: un evento con Falò dedicato a SantâAntonioâ. Alle ore 17, nella
Nel sagrato della Chiesa dedicata a Santa Barbara nella frazione di Donigala a Lotzorai si può ammirare un presepe allestito da alcuni cittadini volenterosi. Diciotto metri per due e una superficie di cinquanta metri quadri dedicati alla natività in chiave