Lo sapevate? Le osterie ricavate nei grottini della collina del Testaccio furono allestite nel Seicento. Ancora adesso le osterie dei grottini al Testaccio attirano turisti e avventori e sono uno degli aspetti più tipici della città. Ma come nacquero
Lo sapevate? Per formare la collina del Testaccio ci sono volute 50 milioni di anfore: perché furono buttate? Il quartiere si sviluppa intorno al Monte dei Cocci, una collina artificiale nata dall’accumulo di anfore romane scartate. I
Lo sapevate? Roma, il quartiere Testaccio si chiama così per una collina molto particolare. Testaccio è uno dei cuori pulsanti della Capitale. Un famoso quartiere alla moda della Capitale, laboratorio di sviluppo urbano, all’avanguardia nella produzione culturale di Roma e