Con il suo metro e dieci di ampiezza, Vicolo dei Vascellari ha il merito di essere il vicolo più stretto di Roma. Si trova a Trastevere tra Via dei Vascellari e Via Pietro Peretti. la via prende il nome dalla
Roma è la seconda città del mondo per qualità della cucina tradizionale. Secondo il magazine gastronomico TesteAtlas Roma è la seconda città al mondo dove è possibile assaggiare il miglior cibo tradizionale. TesteAtlas ha rilasciato la classifica mondiale
Lo sapevate? Via dei Coronari è una delle 10 vie più belle al mondo Via dei Coronari secondo la rivista Architectural Digest e la CNN Travel è una delle dieci vie più belle al mondo. Passeggiando per Roma è facile
Lo sapevate? Il Gazometro di Roma è stato il più grande d’Europa. Curiosità ed aneddoti di un simbolo dell’archeologia industriale romana di via Ostiense. Un simbolo di archeologia industriale sovrasta la zona Ostiense della capitale. Nacque da un progetto del
Lo sapevate? La Cappella della Madonna dell’Archetto è la chiesa più piccola di Roma. Il gioiello invisibile tra le 900 chiese di Roma. Roma è la città con più chiese al mondo, un’incredibile rete di oltre 900 luoghi sacri che
Qual è la piazza più piccola di Roma? Se fino ad ora il primato era conteso tra piazza de’ Ricci e piazza Rondanini, da una verifica fatta con Google hearth sembrerebbe che non ci siano dubbi. Paragonandole entrambe dall’alto, Piazza
Quali sono le canzoni dedicate a Roma? La canzone romanesca è un tesoro musicale che evoca immediatamente alla mente i nomi di alcuni dei suoi più illustri interpreti, tra cui la talentuosa Gabriella Ferri, il geniale Ettore Petrolini e
Se il dovere di ogni cittadino è denunciare fatti illeciti che arrecano danni a cose e persone, un’attenzione diversa la merita la situazione dove a dettar legge è ‘Istituzione religiosa. È il caso controverso dell’Inquisizione, che non fu circoscritta al
A via Ripetta viveva un uomo conosciuto come “il sovrano di Roma”, ma non parliamo di un nobile. Era un personaggio del popolo che ha combattuto per la seconda Repubblica romana. Il suo soprannome deriva da un antico termine romanesco
Lo sapevate? il grande Alberto Sordi nacque a Trastevere in un palazzo che ora non esiste più. Alberto Sordi nacque il 15 giugno 1920 in via San Cosimato 7, nel rione di Trastevere, ultimo figlio di Pietro Sordi, professore