Detti e modi di dire: “Ammazza che Giannetta”. Ma perché si dice così? Ammazza che Giannetta a Roma si riferisce ad un vento freddo e fastidioso, ma da dove arriva questo modo di dire? I romani hanno saputo riportare la
Sacchi, Scudi e Piotte, il significato del conio romano A Roma c’è un modo curioso di chiamare i soldi che nonostante il cambio di valuta ha resistito e si è adattato al nuovo conio. Nonostante il cambio valuta Lira-Euro avvenuto
Prelibatezze dall’Antica Roma: chi fu il primo chef? L’antica Roma è nota per il suo enorme impero, le sue legioni invincibili e i suoi maestosi monumenti. Ma non solo: i Romani gustavano piatti raffinati. Con questo articolo inauguriamo la rubrica
Caccia al tesoro al Vaticano: lo sapevate che c’è un sanpietrino a forma di cuore? Conosci il sanpietrino a forma di cuore? Si trova in Vaticano e a esso sono legate molte leggende e curiose usanze. Ecco come trovarlo! Ecco
Lo sapevate? in Brasile c’è una replica della Fontana di Trevi. In Brasile è stata inaugurata una replica della Fontana di Trevi. L’opera è costata poco meno di 300mila euro e vuole omaggiare i tanti migranti italiani arrivati in
Lo sapevate? in Croazia c’è un gemello del Colosseo. Nella città di Pola, in Croazia, resiste da secoli l’Arena di Pola, un anfiteatro costruito dai romani per volere dell’imperatore Augusto. Siamo a Pola, storico capoluogo dell’Istria, in Croazia, una terra
Le statue parlanti di Roma, simbolo di resistenza alla censura, satirica e critica goliardica. Appartenenti a varie epoche, sono divenute la voce collettiva della città e rappresentano una significativa testimonianza della cultura popolare e della libertà di espressione in
Lo sapevate? Da dove viene l’espressione “… e de tu nonno in cariola?” L’origine di queste espressioni può essere ricondotta alla cultura popolare romana, nota per il suo linguaggio vivace e spesso colorito. Tre le versioni ufficiali: e tu
Fondata negli anni ’20 come parte di un progetto di edilizia popolare, la Garbatella conserva in molti punti l’aspetto di un piccolo paese grazie ai suoi lotti, ai cortili interni come veri e propri microcosmi ed ai giardini condivisi (spesso
Le campane di Roma: rintocchi tra storia, primati e curiosità. Ogni campana della città è intrisa di racconti popolari. Ma a chi si deve il loro utilizzo? Qual è la più antica? E il campanile più piccolo? Conoscete la