Roma, cantiere Lungotevere delle Navi: terminata la rimozione di tonnellate di rifiuti. E’ terminata la rimozione dei rifiuti accumulati nel sito di cantiere del Parco d’affaccio Lungotevere delle Navi da parte di AMA. Dall’8 al 22 di ottobre, sono state
Città del Sole a Roma, lavori in corso per la nuova biblioteca. Sono in corso i lavori per la realizzazione di una nuova biblioteca civica all’interno della Città del Sole, un complesso immobiliare polifunzionale costituito da edifici pubblici e privati,
“Plog in Rome”: chi vuole partecipa a pulire i parchi della città. Si comincia domenica con la cura dell’ambiente al parco Elsa Morante. Il plogging è un’attività sportiva che si sta diffondendo sempre più negli ultimi anni e che consiste
Roma, ritorna il mercato dei libri a Piazza Vittorio. Sotto i portici di Piazza Vittorio la terza domenica del mese torna la mostra mercato dei libri usati e dell’antiquariato. “Siamo molto soddisfatti di aver dato respiro con bando triennale ad
Halloween a Roma, tante le iniziative per i bambini. Molte le iniziative organizzate per festeggiare Halloween da Biblioteche di Roma. Un ricco calendario di eventi per bambini e ragazzi da sabato 26 a giovedì 31 ottobre. Come riporta Roma
Julia, la nuova guida turistica virtuale di Roma. Si chiama Julia la nuova guida turistica virtuale di Roma Capitale basata sull’intelligenza artificiale e realizzata in collaborazione con Microsoft/OpenAI. Come riporta Roma Capitale, la collaborazione è stata annunciata durante la
Roma si fa bella: monumenti rinnovati in vista del Giubileo. Il prossimo Giubileo ordinario si terrà nel 2025 e la città di Roma si sta già preparando, restaurando monumenti per accogliere milioni di pellegrini e visitatori. Con l’avvicinarsi del Giubileo
Via Torpignattara, una targa in memoria di Pasolini. Giovedì 31 ottobre, alle ore 11, in via Torpignattara 18 sarà scoperta una targa commemorativa in onore di Pier Paolo Pasolini e in ricordo dello speciale rapporto che lo legava al quartiere
Il mercato Nomentano, progettato dalla prima architetta italiana. Immaginate di fare un salto indietro nel tempo, nella Roma degli anni ’20. Le strade brulicano di vita, l’aria è piena dell’aroma del caffè e del pane appena sfornato, e in mezzo
Parco degli Acquedotti: dove la storia incontra la natura. Immagina un’oasi verde di 240 ettari, tra pini secolari e prati infiniti, incastonata nel cuore della storia di Roma. Benvenuto al Parco degli Acquedotti, un luogo perfetto per una passeggiata, un