Lo sapevate? A Roma si trova il cimitero dei poeti e degli artisti. Si trova nel rione Testaccio, vicino a Porta San Paolo, a lato della Piramide Cestia e si tratta di un luogo molto particolare e dal grandissimo fascino, non un luogo
La Roma che non c’è più: la Spina di Borgo e i ricordi di un quartiere che molti rimpiangono. A Roma esisteva un piccolo quartiere davanti a Piazza San Pietro, fatto di case e palazzi, alcuni dei quali rinascimentali e
Detti e modi di dire romaneschi: “Li mortacci tua”, che cosa vuol dire e come è nato l’insulto numero 1 a Roma. Oggi andremo a vedere che cosa significa e da dove deriva uno dei più famosi insulti romani e
Lo sapevate? Nel Mondo esistono addirittura 27 località chiamate Roma. Di Roma ce n’è una sola, nel Mondo però esistono tante altre località chiamate con lo stesso nome della Città Eterna. Potere del grande fascino della Capitale, riconosciuta ovunque come
Lo sapevate? Il teatro di Marcello è l’unico antico conservatosi a Roma. Il maestoso teatro di Marcello, in gran parte ancora conservato, è l’unico teatro antico rimasto a Roma. Innalzato nella zona sud del Campo Marzio, tra il Tevere e il
Lo sapevate? L’ospedale Santo Spirito a Roma è il più antico d’Europa. L’Arcispedale di Santo Spirito in Saxia è un antico ospedale (ora centro congressi) nel rione di Borgo, a Roma. Situato non lontano dalla Città del Vaticano, è adiacente
Lo sapevate? Per i Romani la gita fuori porta per Pasquetta è il momento goliardico per eccellenza. Per la maggior parte dei Romani, la Pasquetta rappresenta un’occasione irrinunciabile per immergersi nel piacere della gita fuori porta, un momento perfetto per
Lo sapevate? Una delle tradizioni romane più note è l’abbondante colazione mattutina di Pasqua. Una delle tradizioni più radicate e conosciute a Roma è quella dell’abbondante colazione mattutina di Pasqua. Ogni anno, il giorno di Pasqua segna la solennità cristiana
Lo sapevate? Perché Roma è detta anche la “Città Eterna”? Esistono tanti modi di dire e frasi famose o titoli di film legati alla Città Eterna: “tutte le strade portano a Roma”, “Roma città aperta”, “sacco di Roma”, “Roma caput
Detti e modi di dire romaneschi: “Fijo de ‘na m…….”, ecco come è nato uno degli insulti più famosi a Roma. L’altro giorno per la rubrica “Lo sapevate?” ci siamo occupati della Ruota degli Esposti (e dei bambini neonati abbandonati),