Lo sapevate? Roma è la città con più fontanelle pubbliche al mondo. Roma da sempre è stata la città con più fontanelle pubbliche al mondo. Sono uno dei simboli della città: queste fontane, che distribuiscono acqua potabile gratuita,
Lo sapevate? Perché il militare italiano sepolto nell’Altare della Patria è tuttora sconosciuto? Il Milite Ignoto è un militare morto in una guerra il cui corpo non è stato identificato e che si pensa non potrà mai essere identificato. La
Bill Viola “Icon of Light”: Roma abbagliata dalle “Icone di luce” del videoartista di fama mondiale. Articolo di Rita Chessa. Uno dei massimi maestri della videoarte è in esposizione a Roma fino al 26 giugno presso il meraviglioso Palazzo Bonaparte
Roma panoramica. La vista straordinaria da “Il Giardino degli Aranci”. Articolo di Rita Chessa Iniziamo il nostro viaggio per tappe nei luoghi più panoramici di Roma e cominciamo con la straordinaria visuale che offre il “Giardino degli Aranci” posto
Lo sapevate? Nella chiesa di San Bartolomeo a Roma c’è un pozzo dalle acque considerate miracolose. Articolo di Rita Chessa. L’uomo ha attribuito all’acqua, fin dalla notte dei tempi, proprietà divine. Si tratta di un culto che ritroviamo in
Monumenti romani: la fontana di Santa Maria in Trastevere, la più antica della città. Questo meraviglioso monumento fu progettato da Donato Bramante partendo da una fontana di epoca imperiale, nel tempo fu poi modificata prima da Gian Lorenzo Bernini e
“Quel che non fecero i barbari fecero i Barberini”, verità ed antiche “fake news” sull’origine del detto romano. Articolo di Rita Chessa. “Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini“, ossia “quel che non fecero i barbari fecero i Barberini” è
Roma Sotterranea. Con un gruppo di speleologi alla scoperta del sottosuolo della città eterna. Articolo di Rita Chessa. Tutti conoscono la Roma dei monumenti, quella imperiale e la grande città dei Papi, ma sono in pochi a vivere il sottosuolo
Orto Botanico: un angolo di paradiso nel cuore di Roma. Articolo di Rita Chessa. Un angolo di paradiso alle pendici del Gianicolo e nel cuore di Trastevere: è questo l’orto botanico di Roma nell’antico parco di villa Corsini, in passato
Petali di rose rosse dall’occhio del Pantheon: la poetica tradizione nel giorno della Pentecoste. Articolo di Rita Chessa. Il foro del Pantheon è come un grande occhio che osserva, un turbine nel “tempio di tutti gli dei” dedicato a tutte