Alla scoperta della città nascosta: archetti e passaggi coperti, suggestioni della Roma medievale. Alla scoperta della Roma nascosta. Riproponiamo un bell’articolo di Roma Capitale. Una volta stellata, un cortiletto con i panni stesi, romantici passaggi coperti al riparo dalla folla.
Bicinrosa, il 7 aprile pedalata a Roma contro il tumore al seno. Nella Giornata Mondiale della Salute, domenica 7 aprile, si svolgerà la VII edizione di BICINROSA, la manifestazione sportiva nata per sensibilizzare la popolazione sul tema della prevenzione dei
Portus, l’antico porto esagonale di Traiano è un’oasi archeologica-naturalistica. Un bacino a Fiumicino dalla perfetta forma geometrica ha permesso il moltiplicarsi del traffico merci marittimo in epoca romana ed ora è un prezioso lago artificiale immerso nella natura. Roma fu
Equinozio di Primavera a Roma. Dal mausoleo alla meridiana gli aneddoti meno conosciuti. Quest’anno la Primavera è arrivata il 20 marzo alle 4,07 ora italiana per influenza degli anni bisestili che hanno provocato uno sfasamento tra anno siderale, ossia il
Massoneria: storia, ruolo delle donne e luoghi nella capitale. In questo articolo ci soffermeremo sulle organizzazioni con sede a Roma e sull’importante passaggio a carattere sociale relativo all’ammissione delle donne in alcune obbedienze. Si riuniscono in nome della fratellanza con
Roma, allarme bomba al Ministero della Cultura: l’esordio di Saetta, il cane-robot degli artificieri. Saetta, il cane-robot è entrato in azione a Roma (dopo esser stato utilizzato per il Festival di Sanremo) per un allarme bomba. Con la sua elegante
A Roma si passano 107 ore l’anno sulla macchina. Come volume di traffico è peggio del Cairo e Bogotà. Traffico congestionato a Roma: più di 100 ore all’anno bloccati in auto. La Capitale si trova in una situazione peggiore rispetto
Roma: “Deve fare la Tac, tolga l’oro”. La donna si travestiva da infermiera per truffare donne anziane. Una 41enne romana, Sara S., è stata arrestata per truffa aggravata dopo essersi mascherata da operatrice sanitaria e aver rubato tre anelli d’oro
Addio a Luciano De Luca, era la voce “mitica” della metro B di Roma. Luciano De Luca, la calda e rassicurante voce della metro B di Roma, ci ha lasciato mercoledì 13 marzo, all’età di 69 anni. La sua scomparsa
Bioparco, visita guidata in occasione de “L’ora della terra”. Sabato 23 marzo il Bioparco di Roma aderisce all’Earth Hour – iniziativa che invita tutto il mondo al gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora il 23 marzo alle 20.30