Lo sapevate? La Cattedrale di Roma non è San Pietro. Perché la Cattedrale di Roma tecnicamente non è San Pietro sebbene sia la basilica più importante della cristianità? Se ci chiedessero quale sia la chiesa Roma, molti di noi, di
Un elemento molto amato a Roma: le fontanelle pubbliche, i celeberrimi “nasoni”. Lo sapevate? A Roma ci sono oltre 2500 fontanelle pubbliche: sono i famosi “nasoni”. Un elemento diventato ormai fondamentale nella città eterna, oggetti utili che ormai
Roma, per vedere il primo treno della metro Piazza Venezia serviranno almeno 10 anni. A Roma per la Metro C si prospetta una situazione molto lunga: per vedere la metro operativa i romani dovranno avere tanta, tanta pazienza. A
Perché nel cuore di Roma c’è un piccolo “Duomo di Milano”? Le forme di questa chiesa vi inganneranno e non crederete ai vostri occhi: siete a Roma ma per un attimo vi sembrerà di essere a Milano. I Romani, che
Perché l’Isola Tiberina ha le forme e gli elementi di una gigantesca nave antica? Un aspetto incredibile che non tutti conoscono. L’isola Tiberina, situata in mezzo al Tevere, proprio nel centro di Roma, è un vero e proprio monumento
Lo sapevate? Roma ha anche un nome segreto, che pochissimi conoscono. Sin dall’antichità Roma ha anche un altro nome segreto e da sempre pronunciarlo era sacrilegio. Quale era questo nome e che cosa accadde a Ovidio che cercò di
Palazzo Venezia è uno degli edifici storici più famosi di Roma. Era dal balcone di questo palazzo che Mussolini arringava la folla nelle occasioni più importanti, come nel 1940 quando, dichiarando guerra alla Francia e al Regno Unito, decretò l’entrata
Lo sapevate? La straordinaria attrice Anna Magnani, orgoglio di Roma, è nata a due passi da Porta Pia. Anna Magnani, nata a Roma il 7 marzo 1908 (e morta nella Capitale il 26 settembre 1973), è stata una delle maggiori
Lo sapevate? A Roma c’è la ferrovia internazionale più breve del Mondo. La ferrovia venne costruita nel 1929 e serviva per collegare Roma alla Città del Vaticano. Con il passare degli anni fu dismessa e adesso è la passeggiata del
Villa Borghese è un incantevole parco pubblico di Roma, il quarto più grande della città. Si estende per circa 80 ettari e occupa gran parte del quartiere Pinciano e una piccola parte del rione Campo Marzio. Proprio oggi ricorre l’anniversario