È di nuovo aperta Casa Balla: la dimora che in realtà è un’opera d’arte

Casa Balla rimane aperta fino al 15 luglio! Se ancora non l’avete visitata, dovete considerarla una tappa irrinunciabile per le prossime settimane.
È di nuovo aperta Casa Balla: la dimora che in realtà è un’opera d’arte.
Casa Balla rimane aperta fino al 15 luglio! Se ancora non l’avete visitata, dovete considerarla una tappa irrinunciabile per le prossime settimane.
Da giovedì 6 aprile ha riaperto (su grande richiesta) la casa di Giacomo Balla a Roma. Parliamo di una casa futurista, geniale e molto eccentrica. L’abitazione, un tempo dimora dell’artista, oggi è un’opera d’arte a 360°, costruita nel tempo e con amore dal maestro Balla e sua moglie Elisa, insieme alle figlie Elica e Luce. Dal 1929 fino alla morte, Giacomo dedicò anima e corpo a questa casa, rendendola uno spettacolo per gli occhi e un bene patrimonio di tutti.
Questa casa d’artista, integralmente conservata dal 1958, anno in cui il pittore morì, è capace di stregare e di affascinare i suoi visitatori grazie ai giochi di luce e agli spazi appositamente studiati per creare un’atmosfera idilliaca e suggestiva. La potenza creativa di Giacomo Balla si rende protagonista in questo spazio, vissuto da lui come laboratorio di sperimentazione fra arte, design e home decor, e da tutti i visitatori come una casa incantata, dalla funzionalità non solo abitativa ma soprattutto estetica. La casa infatti si dota oggi di tanti effetti ottici, giochi di luci e di colori, pavimentazioni ipnotiche e oggetti unici nel loro genere.
Tutto in questa casa richiama al mondo artistico e al futurismo. Oggetti semplici e di uso comune diventano elementi d’arredo originali, speciali per chi ha avuto la fortuna di viverli e assolutamente instagrammabili per tutti gli ospiti e i visitatori della casa-museo. Tavolini, scaffali, posaceneri e piatti sono testimonianze preziose e non semplici oggetti, sedie, scaffali, piastrelle e persino le pareti diventano un labirinto museale dai toni accesi e ricchi di memoria. Casa Balla è più di una casa, e persino più di un museo: è un grande progetto che, come un caleidoscopio, cambia a seconda dell’occhio che la guarda.
Casa Balla è stata aperta per la prima volta nel 2021, in occasione dei 150 anni dalla nascita dell‘artista. Dopo un periodo di chiusura legato principalmente al Covid, torna oggi ad essere un’antica bottega rinascimentale, ma anche futurista, per essere di nuovo fonte d’ispirazione per i giovani artisti. La dimora resterà aperta dal giovedì alla domenica, fino al 15 luglio. I biglietti costano 18 euro (intero) o 15 euro (ridotto) ed è una visita assolutamente irrinunciabile, proprio perché non solo è un luogo speciale che sa come incantar lo sguardo e la mente, ma anche perché l’apertura è solo temporanea. Il dinamismo di Casa Balla colpisce ancora e non lascia via di scampo a tutti gli appassionati dell’arte del 900: fidatevi, saprà stupirvi!

© RIPRODUZIONE RISERVATA