I cittadini romani avviano la petizione anti-stadio: vogliono salvare il parco di Pietralata

Il progetto di costruzione del nuovo stadio dell’As Roma ha già dei nemici. Nasce infatti la petizione anti-stadio a Pietralata. E voi, cosa ne pensate?
I cittadini romani avviano la petizione anti-stadio: vogliono salvare il parco di Pietralata.
Il progetto di costruzione del nuovo stadio dell’As Roma ha già dei nemici. Nasce infatti la petizione anti-stadio a Pietralata. E voi, cosa ne pensate?
Abbiamo recentemente parlato del progetto che farà nascere un nuovo stadio dell’As Roma nel quartiere di Pietralata. I cittadini sono già divisi in fazioni: c’è chi non vede l’ora di mettere piede nel nuovo stadio e chi invece guarda con un certo disprezzo questa iniziativa, già approvata dal comune e dalle istituzioni. nel giro di un anno, infatti, inizieranno i lavori.
Oggi ci occupiamo di questa controparte che si batte per vedere il parco di Pietralata trasformarsi nuovamente in un’area verde di svago e di relax, e non in uno stadio. I cittadini iniziano a mobilitarsi per “garantire alle future generazioni una città confortevole, vivibile e condivisa, che non sia solo cemento”. A parlare sono proprio gli abitanti del quartiere di Pietralata, Municipio di Roma IV, dove il progetto della costruzione dello stadio avrà maggiore impatto. Proprio in queste settimane diversi abitanti del quartiere hanno avviato una petizione per la raccolta firme: l’obiettivo è quello di fermare il progetto sul nascere, e scegliere una riqualifica del quartiere che inizi proprio dal grande parco oggi abbandonato e dismesso in cui dovrà nascere lo stadio.
I cittadini manifestano un certo dissenso nei confronti della costruzione dell’impianto. Già qualche mese fa, quando sui terreni del parco si è svolto un sopralluogo, gli abitanti si sono mobilitati per incontrare i rappresentanti delle istituzioni e impedire loro di svolgere dei controlli necessari affinché il progetto partisse. Nonostante ciò il Municipio IV aveva dato parere positivo alla realizzazione dell’impianto, seppur mostrando delle pesanti criticità interne al quartiere. L’intera opera ora è ferma negli uffici delle sfere più alte: sarà il Campidoglio, i primi di maggio, a dettare la linea da seguire e a mostrare step-by-step gli interventi da fare e in che ordine andranno eseguiti.
Tra le ultime iniziative dei residenti delle zone interessate alla costruzione è da poco nata una petizione del comitato che si chiama “Stadio a Pietralata, no grazie”. È un comitato che chiede sostegno per la tutela del parco di Pietralata, una grande area verde che da più di 20 anni vive come “zona cuscinetto” fra diversi quartieri. Purtroppo ora il parco è dismesso e semi abbandonato, perché le diverse amministrazioni comunali non se ne sono curate e nel corso degli anni uno stato di degrado e di vandalismo ha segnato irrimediabilmente il territorio. I cittadini vorrebbero che al posto dello stadio venisse rimesso a nuovo il parco, donandogli funzionalità e bellezza.
Tra le maggiori criticità evidenziate dai cittadini quando si parla di questo progetto ci sono l’eccessivo consumo di suolo, il collasso della viabilità e l’inquinamento acustico nonché atmosferico che i lavori comporterebbero. Insomma, un progetto così grande mostra senza dubbio delle complicazioni ambientali ed eco-sostenibili, ecco cosa sostengono i cittadini che hanno già fermato la petizione. E voi, cosa ne pensate?

© RIPRODUZIONE RISERVATA