Diego Maradona è morto: addio al più grande di tutti

È morto Diego Armando Maradona. La notizia è stata diffusa dai quotidiani on line e dai media argentini: il quotidiano El Clarin ha parlato di un arresto cardiorespiratorio. L’ex campione argentino è morto nella sua casa di Tigre, dove stava
È morto Diego Armando Maradona. La notizia è stata diffusa dai quotidiani on line e dai media argentini: il quotidiano El Clarin ha parlato di un arresto cardiorespiratorio.
L’ex campione argentino è morto nella sua casa di Tigre, dove stava vivendo dopo il recente intervento chirurgico alla testa. Il 30 ottobre scorso aveva compiuto 60 anni. Per molti è stato il più grande calciatore di tutti i tempi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pietralata sempre più vicina, il progetto definitivo dello stadio della Roma atteso entro pochi mesi

Il sogno del nuovo stadio della Roma nell'area di Pietralata compie un altro passo fondamentale verso la realizzazione. Si è svolta in Campidoglio una cruciale riunione tra i vertici di Roma Capitale e i rappresentanti della società giallorossa, con l'obiettivo di coordinare gli ultimi e decisivi passaggi amministrativi che porteranno alla presentazione del progetto definitivo.
Pietralata sempre più vicina, il progetto definitivo dello stadio della Roma atteso entro pochi mesi.
Il sogno del nuovo stadio della Roma nell’area di Pietralata compie un altro passo fondamentale verso la realizzazione. Si è svolta in Campidoglio una cruciale riunione tra i vertici di Roma Capitale e i rappresentanti della società giallorossa, con l’obiettivo di coordinare gli ultimi e decisivi passaggi amministrativi che porteranno alla presentazione del progetto definitivo.
L’incontro, durato un’ora e mezza e coordinato dal Direttore generale Albino Ruberti, ha visto la partecipazione di assessori e tecnici dei Dipartimenti Urbanistica, Mobilità, Lavori Pubblici e Patrimonio di Roma Capitale. La presenza congiunta di tutti gli attori istituzionali chiave ha permesso di fare un punto coordinato e dettagliato sull’avanzamento dei lavori burocratici e tecnici. La discussione ha ribadito l’obiettivo condiviso tra l’amministrazione comunale e la società giallorossa: arrivare entro la fine dell’anno alla consegna ufficiale del progetto definitivo dell’impianto sportivo.
Questo serrato cronoprogramma non è dettato solo dalla volontà di dotare la squadra di casa di una struttura moderna e funzionale, ma anche da stringenti scadenze internazionali. L’iter amministrativo che seguirà la consegna del progetto è infatti cruciale per rispettare i termini fissati dalla UEFA. L’organo calcistico europeo ha stabilito per la fine del mese di luglio 2026 il termine ultimo per la conclusione dei processi autorizzativi necessari per la candidatura dell’impianto a ospitare gli incontri del Campionato Europeo di calcio del 2032.
L’incontro in Campidoglio conferma, dunque, la piena sintonia tra tutte le parti in causa e la determinazione a procedere con celerità. La realizzazione dello stadio di Pietralata non rappresenta soltanto un’opera sportiva, ma un vasto progetto di riqualificazione urbana che interesserà in modo significativo la mobilità e il tessuto cittadino, rendendo la sua approvazione e successiva costruzione un traguardo di grande rilevanza per l’intera Capitale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA