Lo sapevate? Perché Roma si chiama così?

Lo sapevate? Perché Roma si chiama così? Sono diverse le ipotesi sulla derivazione del nome della Città Eterna. L’origine del nome di Roma è avvolto nel mistero. Le interpretazioni sono diverse. Leggende e racconti si intrecciano nel corso dei secoli
Lo sapevate? Perché Roma si chiama così?
Sono diverse le ipotesi sulla derivazione del nome della Città Eterna. L’origine del nome di Roma è avvolto nel mistero. Le interpretazioni sono diverse. Leggende e racconti si intrecciano nel corso dei secoli e tengono vivo il mito. Andiamo a vedere una per una le interpretazioni sull’origine del nome di Roma.
La prima fa riferimento a quanto riteneva Servio, vissuto tra il IV e il V secolo dopo Cristo: Roma deriverebbe da Rumon o Rumen, che era l’antico appellativo con cui veniva indicato il fiume Tevere. Stando a questa ipotesi, dunque, Roma significherebbe “città sul fiume”.
Un’altra ipotesi porta a Ruma, il nome con cui veniva identificato il primo nucleo del Palatino: il significato letterale è “mammella” e sarebbe stato scelto all’epoca per le due sommità che ricordano appunto il seno di una donna.
Altra ipotesi: il nome di Roma deriverebbe dal gentilizio etrusco dei Ruma.
Esistono anche delle ipotesi legate a una possibile origine della città agli antichi Greci. Gli storici di lingua greca, desiderosi forse di considerare Roma una città di origine ellenica, narravano l’arrivo di profughi troiani sulle coste laziali.
Secondo un’antica leggenda Roma fu fondata da Enea, capo dei profughi troiani, che diede il nome di una donna, Rome, alla città. In un’altra versione della leggenda “Rome” diveniva la figlia di Ascanio e la nipote di Enea, mentre in un’altra ancora si narrava che “Rome”, una troiana giunta in Italia con alcuni suoi compagni, sposò Latino ed ebbe due figli, “Romos” e “Romylos” (Remo e Romolo), i quali fondarono la città dedicandola alla madre. In questi racconti si riscontra un elemento comune, la derivazione del nome da “Rome”, di cui è certo perlomeno l’etimo, “romé”, che in greco significa “forza”.
Un’altra leggenda parla invece di fondazione da parte di Romolo e Remo, che per omaggiare la madre diedero alla città il suo nome, Rome. secondo Varrone era l’anno 753 a.C., il 21 aprile per l’esattezza, o, come dicevano gli antichi, l’undicesimo giorno prima delle calende di maggio. La leggenda che tutti noi abbiamo imparato da piccoli alle elementari. Ma non quella più realistica. Molto probabilmente infatti fu Romolo che prese il nome da Roma e non viceversa. Il mistero sul nome di Roma resta tale, nonostante siano passati così tanti secoli.
Una sola cosa è certa: ancora la scienza moderna non è giunta a una soluzione definitiva del problema etimologico. E questo accresce ancora di più il mistero intorno all’origine del nome di Roma.

© RIPRODUZIONE RISERVATA