Roma, domenica 3 agosto musei e siti archeologici aperti gratuitamente: torna l’appuntamento con la cultura per tutti.
Domenica 3 agosto Roma offre una nuova occasione per vivere l’arte e la storia senza alcun costo: torna l’iniziativa “prima domenica del mese”, grazie alla quale i Musei Civici di Roma Capitale e numerose aree archeologiche della città saranno accessibili gratuitamente.
L’iniziativa, promossa da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, prevede l’ingresso libero sia alle collezioni permanenti sia alle mostre temporanee, compatibilmente con la capienza dei luoghi. La prenotazione è obbligatoria esclusivamente per i gruppi, da effettuare tramite il contact center 060608, operativo tutti i giorni dalle 9 alle 19. Tra i principali siti archeologici visitabili gratuitamente spiccano il Parco Archeologico del Celio con il Museo della Forma Urbis, l’Area Sacra di Largo Argentina, il Circo Massimo, la Villa di Massenzio e i Fori Imperiali, tappe imperdibili per chi desidera immergersi nella Roma antica. L’elenco dei musei civici aperti comprende i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano, l’Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d’Arte Moderna, i Musei di Villa Torlonia e il Museo Civico di Zoologia. Tra le esposizioni da non perdere ai Musei Capitolini figurano “Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino” e “Una Regina polacca in Campidoglio”, mentre alla suggestiva Casina delle Civette, nel cuore di Villa Torlonia, è allestita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”. Restano a ingresso sempre gratuito anche importanti spazi culturali come il Museo Barracco, il Museo Canonica, il Museo Napoleonico, il Museo delle Mura e altri ancora, che completano l’offerta cittadina con collezioni affascinanti e ambienti unici. Fanno eccezione alla gratuità alcune mostre temporanee a tariffazione ordinaria, tra cui quella dedicata al celebre illustratore giapponese Yoshitaka Amano e la retrospettiva su Franco Fontana, ma l’offerta culturale rimane ampia, diversificata e alla portata di tutti. Una domenica pensata per cittadini e turisti, adulti e bambini, all’insegna della bellezza, della conoscenza e della valorizzazione del patrimonio artistico e storico della Capitale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA