Musei gratis a Roma, un’occasione per immergersi nella storia e nell’arte

Domenica 7 settembre torna a grande richiesta l'appuntamento con l'iniziativa che offre l'ingresso gratuito nei Musei civici e nelle aree archeologiche della Capitale.
Musei gratis a Roma, un’occasione per immergersi nella storia e nell’arte.
Domenica 7 settembre torna a grande richiesta l’appuntamento con l’iniziativa che offre l’ingresso gratuito nei Musei civici e nelle aree archeologiche della Capitale. L’iniziativa, valida per la prima domenica del mese, permetterà a cittadini e turisti di ammirare capolavori senza alcun costo, offrendo una preziosa opportunità per riscoprire il patrimonio culturale e storico di Roma.
Un’ampia offerta attende i visitatori, con aperture straordinarie e percorsi dedicati. Tra le aree archeologiche ad accesso libero spicca l’Area Sacra di Largo Argentina, aperta dalle 9.30 alle 19.00, con l’ultimo ingresso fissato per le 18.00. Un altro sito imperdibile è l’area archeologica del Circo Massimo, che seguirà lo stesso orario. Anche i Fori Imperiali saranno visitabili gratuitamente, con l’ingresso dalla Colonna Traiana dalle 9.00 alle 19.15, e l’ultimo ingresso consentito alle 18.15.
Una novità di grande rilievo è l’apertura gratuita del Museo della Forma Urbis, un vero e proprio tesoro storico. Dalle 10.00 alle 19.00, con l’ultimo ingresso alle 18.00, si potranno ammirare i frammenti superstiti di un’antica planimetria marmorea di Roma, risalente all’età severiana. Il museo, allestito all’interno dell’ex Palestra GIL, è immerso nel Parco archeologico del Celio, anch’esso ad accesso libero e gratuito dalle 7.00 alle 20.00.
Oltre ai siti archeologici, l’iniziativa include l’ingresso libero nei Musei civici, dove sarà possibile visitare gratuitamente le collezioni permanenti e molte delle mostre temporanee attualmente in corso, offrendo un’occasione unica per esplorare la ricchezza artistica della città.
È importante notare che non tutte le esposizioni e le attrazioni rientrano nell’iniziativa. Sono escluse dal beneficio del biglietto gratuito alcune mostre di rilievo, come “Franco Fontana. Retrospective” al Museo dell’Ara Pacis e “Amano Corpus Animae” e “George Hoyningen Huene. Art.Fashion.Cinema” al Museo di Roma a Palazzo Braschi, per le quali è previsto il costo del biglietto a tariffazione ordinaria, che può essere ridotto per i possessori della Roma MIC Card.
Anche l’emozionante visita in realtà aumentata e virtuale “Circo Maximo Experience” e le visite al Bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia sono escluse dall’ingresso gratuito della prima domenica del mese e richiedono l’acquisto di un biglietto separato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA