Ostia, successo per la sagra della tellina: tra tradizione, turismo e sapori di mare la festa prosegue fino al 31 agosto

Ha preso il via con un entusiasmo travolgente la sessantesima edizione della Sagra della Tellina, in corso al Borghetto dei Pescatori di Ostia e destinata ad animare la località del litorale romano fino al 31 agosto.
Ostia, successo per la sagra della tellina: tra tradizione, turismo e sapori di mare la festa prosegue fino al 31 agosto.
Ha preso il via con un entusiasmo travolgente la sessantesima edizione della Sagra della Tellina, in corso al Borghetto dei Pescatori di Ostia e destinata ad animare la località del litorale romano fino al 31 agosto.
Una partenza in grande stile testimoniata dai numeri: nei soli primi giorni della manifestazione sono stati cucinati e distribuiti circa tredici quintali di telline, protagoniste indiscusse di una tradizione che si rinnova da decenni e che continua a richiamare migliaia di visitatori. L’evento, organizzato dall’Associazione Comitato di Quartiere Borghetto dei Pescatori con il patrocinio del Municipio X, rappresenta un appuntamento irrinunciabile non solo per i residenti e i romani ma anche per numerosi turisti italiani e stranieri, con una forte presenza di visitatori provenienti soprattutto dalla Spagna e dalla Francia. Gli organizzatori guardano già ai prossimi giorni con l’obiettivo di raggiungere i quaranta quintali di prodotto cucinato e servito nel corso delle dieci giornate di festa, confermando così la straordinaria attrattiva della manifestazione.

Sagra della tellina
L’iniziativa non si limita al celebre piatto degli spaghetti con le telline, ormai simbolo della cucina locale, ma offre anche la possibilità di degustare altre specialità di mare preparate dai pescatori e dai ristoratori della zona, accompagnate da un vivace mercatino dell’artigianato che arricchisce l’esperienza dei visitatori. La sagra continua a rappresentare un punto di incontro tra cultura, gastronomia e tradizione marinara, unendo il fascino del Borghetto dei Pescatori al gusto inconfondibile di un prodotto che racconta la storia del territorio e che, ancora una volta, si conferma capace di conquistare palati e cuori di chiunque vi partecipi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA