Cicerize.me: la cultura a portata di smartphone, l’app per scoprire Roma (e non solo) è ora gratuita

Scoprire Roma – e altre 24 città europee – con l’aiuto di una guida digitale coinvolgente, multilingue e personalizzata non è mai stato così semplice e accessibile: Cicerize.me, la piattaforma editoriale di audioguide geolocalizzate, è ora disponibile gratuitamente per tutti gli utenti.
Cicerize.me: la cultura a portata di smartphone, l’app per scoprire Roma (e non solo) è ora gratuita.
Scoprire Roma – e altre 24 città europee – con l’aiuto di una guida digitale coinvolgente, multilingue e personalizzata non è mai stato così semplice e accessibile: Cicerize.me, la piattaforma editoriale di audioguide geolocalizzate, è ora disponibile gratuitamente per tutti gli utenti.
L’app, nata proprio nella Capitale, permette di esplorare quartieri, monumenti, luoghi di eccellenza e itinerari meno battuti, ascoltando racconti narrativi curati in oltre sei lingue, e accessibili da smartphone in tempo reale. Attualmente attiva in città come Parigi, Berlino, Barcellona, Lisbona, Vienna, Praga, Firenze e Napoli, la piattaforma punta a rivoluzionare il modo in cui si vive e si comprende lo spazio urbano, offrendo un’esperienza culturale immersiva alla portata di tutti. Il rilascio gratuito dell’intera app è stato reso possibile anche grazie al sostegno istituzionale del Municipio Roma I, che ha riconosciuto nel progetto un’iniziativa dal forte valore civico e culturale. L’assessore all’Ambiente Stefano Marin, tra i principali promotori dell’iniziativa, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di sostenere un progetto innovativo come Cicerize.me, che coniuga tecnologia e cultura per rendere l’esperienza di scoperta della città accessibile a tutti, senza barriere economiche. Il patrocinio riflette il nostro impegno nel promuovere iniziative che valorizzano il patrimonio urbano e favoriscono un turismo sostenibile e consapevole.” Con questa apertura, Cicerize.me si afferma come strumento prezioso non solo per i turisti, ma anche per i residenti desiderosi di approfondire la conoscenza dei luoghi in cui vivono, offrendo un viaggio sonoro nella storia e nell’anima delle città europee.

© RIPRODUZIONE RISERVATA