Premio Roma 2025, trionfo di rose al Roseto comunale

Si è conclusa, all'interno del suggestivo Roseto comunale, l'83ª edizione del "Premio Roma", il concorso internazionale per nuove varietà di rose ottenute da ibridatori stranieri e italiani, promosso e organizzato dall'assessorato all'Ambiente di Roma Capitale e dal Dipartimento Tutela Ambientale.
Premio Roma 2025, trionfo di rose al Roseto comunale.
Si è conclusa, all’interno del suggestivo Roseto comunale, l’83ª edizione del “Premio Roma”, il concorso internazionale per nuove varietà di rose ottenute da ibridatori stranieri e italiani, promosso e organizzato dall’assessorato all’Ambiente di Roma Capitale e dal Dipartimento Tutela Ambientale.
L’edizione di quest’anno ha registrato una grande partecipazione di esperti e amanti del settore florovivaistico.
“Un premio in una cornice sempre più curata, che da oltre ottant’anni scandisce la primavera romana” ha dichiarato Sabrina Alfonsi, assessora all’Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti, durante la cerimonia di premiazione presentata dalla giornalista Rossella Santilli.
La manifestazione apre la stagione dei concorsi del circuito mondiale: ad aggiudicarsi l’edizione numero 83 con quattro premi assegnati è la Germania, il primo riconoscimento è nella categoria “Ibrida di tea H.T.”, il secondo e terzo per la “Arbustive” e “Sarmentose” e infine il premio speciale per “La Rosa dei bambini”.
Due premi speciali, “La Rosa degli anziani” e il premio “Fragranza”, sono stati riconosciuti alla Francia. Anche all’Italia sono stati riconosciuti due premi: una nuova varietà di rose si è classificata prima nella categoria “Miniature e Coprisuolo”, mentre una seconda tipologia si è aggiudicata il premio speciale “La Rosa dei Giardinieri di Roma Capitale”. Al Belgio un premio nell’ambito della categoria “Floribunde”, mentre alla Spagna il premio speciale “Una Rosa per la pace”.
“Il Premio è un momento per ritrovarsi ad ammirare le meravigliose varietà di rose, in un luogo che racchiude parte della storia di Roma e delle sue tante comunità, un giardino che lo scorso anno abbiamo nutrito di nuovi alberi, per valorizzarne ancora di più la bellezza. Il nostro impegno sulla cura del verde urbano è anche quello di portare colori e piante in tutti i territori, garantendo il diritto alla salute e alla bellezza, perché il verde ha il potere di curare oltre che di abbellire la città, mitigando le temperature e agendo sul benessere psicofisico delle persone: il Roseto Comunale ne è un esempio. Per questo voglio ringraziare tutti i tecnici, giardinieri e floricoltori, così come i tanti appassionati florovivaisti che hanno partecipato a questa edizione del premio” ha concluso Alfonsi.
Alla premiazione erano presenti anche l’assessora alle Politiche Sociali e alla salute Barbara Funari, l’assessora ai Lavori pubblici e infrastrutture Ornella Segnalini, il Presidente della Commissione capitolina Ambiente Giammarco Palmieri e la Segretaria Generale di Roma Capitale, Rosa Iovinella.

© RIPRODUZIONE RISERVATA