Lungotevere degli Inventori: cavalli, scienza, vista panoramica e magia a Roma

Tra i riflessi del Tevere e il traffico sottile del quartiere Portuense, il Lungotevere degli Inventori scorre silenzioso, custode di nomi che celebrano il genio umano. E’ qui che puoi trovare palazzi moderni abitati da antiche famiglie nobili, un maneggio con cavalli e una fattoria urbana, a due passi dal centro storico verso Roma Sud.
Lungotevere degli Inventori: cavalli, scienza, vista panoramica e magia a Roma.
Tra i riflessi del Tevere e il traffico sottile del quartiere Portuense, il Lungotevere degli Inventori scorre silenzioso, custode di nomi che celebrano il genio umano. E’ qui che puoi trovare palazzi moderni abitati da antiche famiglie nobili, un maneggio con cavalli e una fattoria urbana, a due passi dal centro storico verso Roma Sud.

Lungotevere
Siamo a Roma, in una zona snodo tra Viale Marconi, la Stazione Trastevere e S. Paolo che collega piazza Augusto Righi, nel quartiere Portuense.
Parliamo del Lungotevere degli Inventori, fortunata via dove i residenti dei palazzi che affacciano al Tevere hanno il privilegio di osservare la Basilica di S. Paolo che si incendia d’oro verso il Tramonto. Si tratta di uno degli spettacoli più belli di Roma che unisce la bellezza dei fenomeni naturali alla grandiosità dell’inventiva dell’intelletto creativo umano che ha permesso la costruzione di straordinarie basiliche.
Avevamo già parlato di questo bellissimo fenomeno che si verifica nella Capitale e vi invitiamo ad approfondire e leggere l’articolo.
Lungotevere degli Inventori prende il nome da una delibera del Comune di Roma del 12 dicembre 1940, durante un periodo di riorganizzazione della toponomastica cittadina. Invece di intitolarlo a un singolo scienziato, si volle omaggiare tutti gli inventori, riconoscendo il contributo collettivo che il genio umano ha dato al progresso tecnico e scientifico.
Il quartiere è caratterizzato da una toponomastica legata alla scienza e all’innovazione: nelle vie limitrofe troviamo infatti strade dedicate a personaggi come Antonio Meucci, Alessandro Cruto, e Antonio Roiti. Omaggi e riferimenti continui alla scienza si trovano del resto nella zona Marconi: pensiamo ad esempio alle nuove costruzioni come il Ponte della Scienza dedicato a Rita Levi Montalcini verso il Lungotevere di Pietra Papa.
Tra il 2010 e il 2020 sono stati avviati progetti per migliorare la qualità urbana del Lungotevere degli Inventori. Ad esempio, l’installazione di nuove aree verdi e percorsi pedonali si inserisce nel piano di “riqualificazione dei Lungoteveri” promosso dal Comune di Roma.

Lungotevere
Nel 2024 divenne virale un video dove alcuni cavalli attraversavano questa strada in mezzo agli automobilisti. La motivazione è che sul lato Tevere di questa via, al numero civico 69, c’è una scuola di equitazione, circo equestre e fattoria didattica il cui scopo è diffondere la cultura, l’amore e il rispetto per i cavalli e la natura. Sono previsti anche percorsi per i bambini dai 4 anni in su con pony.
Questo Lungotevere è una zona ambita, in vicina al centro storico anche se posizionata verso Roma Sud.
In un bel palazzo bianco adiacente via Vincenzo Brunacci si racconta fosse stato costruito da una famiglia di marchesi nobili. A colpire è l’assenza, in questo stabile, degli interni 13 e 17, forse per una coincidenza o per buon auspicio. Gli appartamenti nei piani alti di questa struttura hanno ampie stanze e un’altezza considerevole, coerentemente con i piani nobili degli antichi palazzi, anche se il palazzo è stato costruito dopo gli anni 50.

© RIPRODUZIONE RISERVATA