Roma si prepara alla rivoluzione: i nuovi treni della metro arrivano l’8 dicembre.
Tecnologia all’avanguardia per migliorare l’esperienza dei viaggiatori. Il futuro dei trasporti pubblici romani prende forma. Il primo dei nuovi treni della metropolitana è pronto per essere consegnato l’8 dicembre, mentre altri due convogli sono giĂ in fase avanzata di costruzione negli stabilimenti Hitachi di Reggio Calabria.
«Vedere il primo treno completato e gli operai impegnati su altri due convogli è stato un momento carico di emozione», racconta Eugenio Patanè, assessore ai Trasporti del Comune di Roma. Insieme a lui, durante il sopralluogo, erano presenti Antonello Fatello, direttore del Dipartimento MobilitĂ , e Marina Adduce, Direttore d’esercizio di Atac.
I nuovi treni, 14 in totale, rappresentano una svolta tecnologica per le linee A e B della metropolitana capitolina, spesso criticate per le carenze del servizio. Con un design moderno e tecnologie di ultima generazione, l’obiettivo è garantire maggiore affidabilitĂ e comfort ai passeggeri. La realizzazione dei convogli è frutto di una gara d’appalto vinta da Hitachi, che si sta occupando della produzione in tempi record per rispondere alle esigenze della cittĂ .
Come riporta Il Messaggero l’arrivo di questi nuovi treni promette di segnare un passo avanti importante per il trasporto pubblico di Roma, migliorando l’efficienza del servizio e rispondendo alle aspettative di migliaia di pendolari.
Il primo treno della nuova fornitura è atteso a Roma tra l’8 dicembre e Natale, un po’ come un regalo anticipato. Tuttavia, i passeggeri dovranno aspettare ancora un po’ prima di poter salire a bordo. Il mezzo dovrĂ infatti affrontare un periodo di rodaggio piĂą lungo del solito: non i classici due mesi necessari per i test di routine di metro, tram o treni, ma tre o quattro mesi. Essendo il prototipo della serie, questo convoglio sarĂ sottoposto a verifiche approfondite per garantire che ogni dettaglio sia perfezionato prima di avviare la produzione su larga scala.
Dopo una serie di verifiche, prove e fasi di rodaggio, il primo treno dovrebbe essere pronto tra la fine di febbraio e marzo. Successivamente, una volta perfezionati tutti i dettagli, si darà il via alla produzione in serie. Il Comune e l’azienda puntano a un traguardo ambizioso: consegnare 8 treni al Campidoglio entro il 2025, seguiti da altri 6 entro il 2026.
I nuovi treni, composti da 6 carrozze interamente collegate tra loro, misurano 106 metri di lunghezza e sono progettati per viaggiare in entrambe le direzioni. Ciascun convoglio dispone di 48 porte, equamente distribuite su entrambi i lati, per garantire un accesso rapido e agevole. La velocità massima di esercizio è di 80 km/h. A bordo, sono disponibili 204 posti a sedere, con 4 aree dedicate alle persone su sedia a rotelle. La capienza totale raggiunge le 1.204 persone. Gli interni offrono un’esperienza migliorata grazie a un impianto di climatizzazione di ultima generazione e a un comfort acustico ottimizzato per i passeggeri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA