Taxi a Roma: incontro in Campidoglio per nuove tariffe e aumento delle licenze.
Il Campidoglio ha discusso con i sindacati dei taxi l’introduzione di nuove tariffe e l’aumento delle licenze, con un incontro che ha visto partecipare l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè e rappresentanti di trentasei sigle del settore. Le nuove tariffe e l’incremento delle licenze, già approvati dai primi enti regolatori, verranno definiti la prossima settimana in una riunione straordinaria della giunta prevista per lunedì.
Nuove Tariffe
Come riporta Il Messaggero, le nuove tariffe prevedono:
Tariffa minima: 9 euro
Tariffa festiva: 12 euro
Scatto alla partenza: da 3 a 3,60 euro
Tariffa oraria: da 28 a 32 euro
Tariffa chilometrica: da 1,14 a 1,31 euro (base), da 1,35 a 1,42 euro (T2), da 1,66 a 1,70 euro (T3)
Le corse verso gli aeroporti subiranno anch’esse aumenti:
Da Roma alle Mura Aureliane a Fiumicino: da 50 a 55 euro
Da Roma alle Mura Aureliane a Ciampino: da 31 a 40 euro
Dal centro di Roma al porto di Civitavecchia: da 120 a 130 euro
Sconti e Agevolazioni
Previsti anche sconti del 10% per chi si reca in ospedali pubblici, over 70 e giovani che escono dalle discoteche, e del 15% per le donne sole di notte. Questi sconti non si applicano alla tariffa minima.
Aumento delle Licenze
Il Campidoglio prevede di incrementare di mille le licenze dei taxi e di 2.000 quelle degli NCC. Questo per far fronte alla crescente domanda in vista del Giubileo, con l’obiettivo di migliorare il servizio per romani e turisti. Tuttavia, i sindacati chiedono un’introduzione graduale delle nuove licenze, proponendo di rilasciarne 200 per volta e di mantenere aperto il bando nel tempo.
Le nuove licenze richiederanno la conoscenza dell’inglese e delle principali informazioni turistiche della città, con un costo di 73.000 euro per le licenze ordinarie e 58.400 euro per quelle per il trasporto disabili.
Reazioni e Prospettive
I sindacati vedono gli aumenti delle tariffe come un passo avanti, ma insufficiente dopo anni di prezzi bloccati. Le associazioni dei consumatori si oppongono agli aumenti. La questione delle nuove licenze rimane controversa, con diverse posizioni tra i sindacati. Alcuni chiedono licenze gratuite per i sostituti, mentre il Comune propone un punteggio bonus al concorso proporzionale agli anni di precariato.
L’assessore Patanè ha espresso la speranza di migliorare l’immagine dei taxi romani, preparandoli al meglio per l’afflusso di turisti e pellegrini durante il Giubileo.
In conclusione, mentre il Campidoglio procede con l’aumento delle tariffe e delle licenze, le discussioni con i sindacati continuano per trovare un equilibrio tra le necessità economiche della città e le richieste dei tassisti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA