Le comunità di immigrati a Roma. La nigeriana

Continua la nostra ricerca sulle comunità di immigrati a Roma che arricchiscono il tessuto sociale, e culturale della capitale italiana. Secondo i dati più recenti, la comunità nigeriana è una delle più numerose tra quelle africane presenti a Roma
Le comunità di immigrati a Roma. La nigeriana.
Continua la nostra ricerca sulle comunità di immigrati a Roma che arricchiscono il tessuto sociale, e culturale della capitale italiana. Secondo i dati più recenti, la comunità nigeriana è una delle più numerose tra quelle africane presenti a Roma ed è una di quelle che mantiene vive le proprie tradizioni culturali e religiose (al netto delle forti contaminazioni in Africa di origine coloniale), oltre ad organizzare eventi e celebrazioni. Tra questi, le festività religiose come il Natale e la Pasqua per i cattolici o le celebrazioni tradizionali come l’Eid al-Fitr per i musulmani (ossia il giorno seguente la fine del Ramadam) ed il Festival New Yam Festival dell’etnia igbo, una festa antica di ringraziamento.
Molti membri della comunità partecipano attivamente in associazioni culturali e religiose che promuovono la cultura nigeriana e facilitano l’integrazione dei nuovi arrivati. Queste associazioni offrono anche supporto legale e assistenza nell’orientamento lavorativo e nella ricerca di alloggi.
Con l’incremento dei flussi migratori non tutti i nigeriani sono riusciti ad essere integrati, ma chi ce l’ha fatta ha trovato impiego nel settore dei servizi, nell’edilizia e nel commercio, mostrando un crescente interesse per l’istruzione, con molti studenti che frequentano scuole ed università italiane.
La comunità affronta numerose difficoltà, tra cui il razzismo, la discriminazione, vivono spesso in situazioni di sovraffollamento e di sfruttamento.
Consideriamo comunque che la Nigeria è una repubblica federale composta da 36 stati più il Territorio della Capitale Federale di Abuja. Parliamo quindi del più popoloso del continente africano e il sesto del mondo. Secondo dati ISTAT riportati nel 2023 dal sito tuttoitalia il numero di nigeriani in Italia è 123.646, in provincia di Roma sono 7.955 e nel Lazio 12.039.
L’Ambasciata della Nigeria a Roma, nel quartiere Prati in via Orazio 14, è l’unica sede consolare nigeriana in Italia.
Con il progetto “(A)mare Conchiglie” abbiamo avuto modo di intervistare migranti provenienti dalla Nigeria, giunti ad Anzio e Nettuno, che hanno raccontato la loro odissea contemporanea, il viaggio sui barconi affollati, le storie di sangue e disperazione.
Nel 2016, in seguito agli orrori di Boko Haram, i nigeriani hanno detenuto il record di richieste d’asilo in Italia. Diverse sono le donne vittime di tratta, ma nonostante le difficili condizioni in Nigeria solo il 25% dei nigeriani in Europa riesce a ottenere la protezione umanitaria.

© RIPRODUZIONE RISERVATA