Roma, notevole incremento delle nascite, rispetto alle tendenze nazionali: nel 2023 il numero di neonati è cresciuto del 6,07%

L'assessore Andrea Catarci ha espresso la sua sorpresa per questi risultati, sottolineando che sembra che la città stia finalmente uscendo da una fase di stasi e stia abbracciando un nuovo periodo di vitalità e crescita demografica.
Roma, notevole incremento delle nascite, rispetto alle tendenze nazionali: nel 2023 il numero di neonati è cresciuto del 6,07%.
L’assessore Andrea Catarci ha espresso la sua sorpresa per questi risultati, sottolineando che sembra che la città stia finalmente uscendo da una fase di stasi e stia abbracciando un nuovo periodo di vitalità e crescita demografica.
Questo aumento demografico pone una sfida alle amministrazioni pubbliche, che devono ora rivedere e potenziare i servizi offerti per soddisfare le nuove esigenze delle famiglie residenti. Ad esempio, l’aumento dei bambini potrebbe richiedere una maggiore disponibilità di asili nido e scuole dell’infanzia, nonché una ristrutturazione delle infrastrutture esistenti per accogliere l’incremento della popolazione giovanile.
Giampiero Redaelli, presidente della Fism, si è dichiarato pronto a collaborare con il Campidoglio per affrontare questa sfida e garantire un’adeguata offerta di servizi per le famiglie, riconoscendo l’importanza di investire nelle future generazioni.
Nonostante il boom delle nascite a Roma, il panorama nazionale evidenzia una diminuzione demografica e un invecchiamento della popolazione. È quindi essenziale adottare politiche a lungo termine volte a sostenere le famiglie e promuovere la natalità, al fine di garantire un futuro migliore e più prospero per tutti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA