Un’immersione nell’arte contemporanea: Rome Art Week torna per una settimana di esplorazione artistica a Roma

Fino al 28 ottobre 2023, la città eterna si trasforma in un vivace scenario per l'arte contemporanea, accogliendo la rinomata Rome Art Week. Questo evento culturale, giunto alla sua ottava edizione, offre agli abitanti e ai visitatori l'opportunità unica di immergersi nel vibrante mondo dell'arte moderna. Con la partecipazione di quasi duecento gallerie e istituzioni d'arte, insieme a 468 artisti provenienti da tutto il globo, questa iniziativa promette di essere un'esperienza straordinaria.
Un’immersione nell’arte contemporanea: Rome Art Week torna per una settimana di esplorazione artistica a Roma.
Fino al 28 ottobre 2023, la città eterna si trasforma in un vivace scenario per l’arte contemporanea, accogliendo la rinomata Rome Art Week. Questo evento culturale, giunto alla sua ottava edizione, offre agli abitanti e ai visitatori l’opportunità unica di immergersi nel vibrante mondo dell’arte moderna. Con la partecipazione di quasi duecento gallerie e istituzioni d’arte, insieme a 468 artisti provenienti da tutto il globo, questa iniziativa promette di essere un’esperienza straordinaria.
Una delle caratteristiche distintive della Rome Art Week è la sua accessibilità gratuita, rendendo l’arte alla portata di tutti e contribuendo a stimolare l’interesse per la cultura e l’arte tra la comunità locale. Durante questa settimana intensa, le gallerie e gli artisti apriranno le loro porte per invitare il pubblico a esplorare e scoprire le creazioni dell’arte contemporanea.
La Rome Art Week offre una mappatura completa delle espressioni artistiche contemporanee presenti nella città. Le visite guidate sono organizzate in base a aree geografiche e tematiche, consentendo al pubblico di esplorare non solo le realtà artistiche del centro storico, ma anche quelle dei quartieri periferici come Garbatella o San Lorenzo. Questa iniziativa offre un’opportunità unica per scoprire le molteplici sfaccettature dell’arte contemporanea nella Città Eterna.
Oltre ad accogliere le gallerie d’arte consolidate, la Rome Art Week dà spazio anche a nuovi talenti emergenti, associazioni culturali e istituti pubblici, italiani e stranieri. Questo contribuisce a creare un contesto artistico diversificato e stimolante, che celebra sia l’arte tradizionale che le espressioni più sperimentali.
Uno degli eventi più attesi di questa edizione della Rome Art Week è la collaborazione tra l’artista craino Aljoscha e l’artista russo Ilya Fedotov-Fedorov. Questi due talenti si uniranno a Roma per creare “Beyond the Clouds”, un’installazione che promette di essere carica di significato, forza espressiva e valore comunicativo. Questo evento simboleggia l’essenza della collaborazione artistica e della condivisione culturale che è al cuore della Rome Art Week.
L’iniziativa è patrocinata dal Ministero della Cultura, dalla Regione Lazio e dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale. Inoltre, l’Università Sapienza di Roma, l’Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia Storia e Storia dell’arte a Roma e la Confederazione Italiana Unione delle professioni Intellettuali (CIU) sostengono e collaborano all’evento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA