Roma e mondo dell’occulto. Intervista a Riccardo Cecchini, antropologo esoterista
Abbiamo in passato già incontrato Gustavo Rendhell, dichiarato medium. Oggi invece parleremo con Riccardo Cecchini, laureato in storia delle religioni con indirizzo antropologico e considerato un esperto del mondo esoterico.
Incuriositi dalle diverse branche e sfumature del sapere, ci approcciamo a conoscere, in quanto osservatori del mondo e dei suoi fenomeni, uno spaccato di Roma suggestivo e affascinante: la città esoterica, che è spesso nascosta e avvolta da mistero.
Se l’esoterismo denoterebbe la presunta capacità di accedere al nucleo intimo e unitario di una certa verità e lo dovrebbe fare andando oltre le apparenze esteriori, in questo articolo ci avvicineremo senza giudizio alcuno, con approccio scientifico, ad una variante del comportamento umano.
Già Umberto Eco parlava di esoterismo come “ricerca di un sapere che non si trasmette se non per simboli, sigillati per i profani” e coerentemente con questa visione l’intenzione è quella di cercare di comprendere meglio significati da significanti spesso ignoti.
Abbiamo in passato già incontrato Gustavo Rendhell, dichiarato medium.
Oggi invece parleremo con Riccardo Cecchini, laureato in storia delle religioni con indirizzo antropologico e considerato un esperto del mondo esoterico.
Ha pubblicato libri e articoli per diverse case editrici e riviste specializzate, ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche.
Antropologia ed esoterismo come si incontrano?
“L’antropologia studia tutto ciò che riguarda la cultura dell’uomo. L’esoterismo in origine era un sapere iniziatico riservato a pochi, mentre attualmente è una ricerca spirituale, un immenso contenitore che va dalle tecniche di divinazione all’occultismo fino allo spiritismo.”
Come avviene che da studioso ed osservatore partecipante di ritualità, religioni si inizi invece a praticare?
“Questo in realtà è più diffuso di quanto si pensi. Alfred Metraux era un antropologo piuttosto affermato, ad un certo punto dopo aver effettuato ricerca sul campo ad Haiti, iniziò a praticare il Vudù. Anche Micheal Harner da antropologo divenne egli stesso sciamano.”
Di cosa ti occupi in campo esoterico?
“Sono un ricercatore indipendente, attualmente mi sto interessando di culti afro-americani, soprattutto nella declinazione delle pratiche rituali. Sto inoltre approfondendo le tecniche alchemiche che riguardano l’immortalità, come ad esempio la magia avatarica.”
Hai scritto diversi testi, ce ne parli?
“Nel 2004 ho scritto un libro con Cecilia Gattotrocchi, una nota antropologa. Poi ho continuato con ricerche su Scientology e ora ho scritto un saggio sugli Dei guaritori.”
Che obiettivi hai per il futuro?
“Ho intenzione di approfondire le mie ricerche in Africa, dove vorrei operare sul campo. Tra l’altro sto scrivendo un libro su magia e spiritualità in Madagascar e altri Paesi africani.”
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Halloween nel borgo di Cesano, tra giochi, musica e magia per tutta la famiglia

Halloween nel borgo di Cesano, tra giochi, musica e magia per tutta la famiglia.
Il Borgo di Cesano si prepara a vivere un pomeriggio all’insegna del divertimento e della fantasia con la grande festa di Halloween, in programma venerdì 31 ottobre dalle 16 alle 19 nell’area verde della Casa dei Servizi.
L’antico borgo, immerso nel cuore della campagna romana, si trasformerà per un giorno in un piccolo mondo incantato popolato da streghe, fantasmi, zucche luminose e bambini in maschera pronti a vivere una delle feste più amate dell’autunno. Sarà un appuntamento pensato per tutta la famiglia, un’occasione per trascorrere insieme qualche ora di spensieratezza tra giochi, colori e allegria, in un’atmosfera vivace e accogliente. Non ci sarà solo la tradizionale caccia al dolcetto o scherzetto, ma un ricco programma di attività pensate per coinvolgere grandi e piccoli. I bambini potranno trasformarsi in simpatiche creature mostruose grazie al truccabimbi, divertirsi con giochi di gruppo, ballare a ritmo di musica e partecipare alla tanto attesa caccia al tesoro, che li condurrà alla scoperta dei segreti del borgo in una corsa piena di sorprese.
La locandina: https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/Halloween_Cesano_2025.pdf
L’evento punta a unire la magia della festa con il calore della comunità, offrendo a genitori e figli la possibilità di vivere un pomeriggio di festa autentica e partecipata. Le stradine di Cesano si riempiranno di maschere e risate, creando un’atmosfera che unisce la tradizione anglosassone di Halloween con lo spirito conviviale tipico dei piccoli centri italiani. La partecipazione è libera e a tutti i visitatori è gradita la maschera, per rendere ancora più suggestiva la cornice dell’evento. L’iniziativa, organizzata con l’intento di valorizzare il territorio e promuovere la socialità tra i residenti, trasformerà la Casa dei Servizi e il suo spazio verde in un luogo di incontro, dove ogni angolo sarà animato da colori, musica e allegria. Halloween nel Borgo di Cesano sarà dunque una festa di comunità, un momento di condivisione e divertimento pensato per far sorridere i più piccoli e riportare per un giorno la magia del gioco e dell’immaginazione nel cuore del borgo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

