Emergenza Rifiuti a Roma: Gassman esprime la sua delusione al sindaco Gualtieri

Alessandro Gassman torna a sollevare la questione del degrado nella capitale. E riguardo ai piani futuri, a partire da Piazza Pia, si fa sentire con fermezza: "C'è troppa cementificazione. Quando le temperature raggiungeranno i 45 gradi, verrà in piazza con me? Dovete aumentare il numero di alberi!"
Emergenza Rifiuti a Roma: Gassman esprime la sua delusione al sindaco Gualtieri.
Alessandro Gassman torna a sollevare la questione del degrado nella capitale. E riguardo ai piani futuri, a partire da Piazza Pia, si fa sentire con fermezza: “C’è troppa cementificazione. Quando le temperature raggiungeranno i 45 gradi, verrĂ in piazza con me? Dovete aumentare il numero di alberi!”
Sempre piĂą spesso, volti noti del mondo dello spettacolo usano i social per denunciare situazioni insostenibili per i cittadini. Tra i piĂą attivi e sensibili alle condizioni di decoro urbano si trova Alessandro Gassman, il quale ieri sera ha rivolto la sua voce, attraverso Twitter, al sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
“Caro Sindaco, ho rivolto spesso richieste alla sua amministrazione per richiamare l’attenzione sul degrado di Roma”, esordisce lo stesso attore, “Comprende che ora, in queste condizioni della cittĂ , pubblicare video di un gruppo di lavoratori dell’AMA che tagliano l’erba risulta offensivo per chi abita la cittĂ ?” Il riferimento è all’ultimo video pubblicato sul profilo Instagram del sindaco, in cui dipendenti dell’AMA vengono ritratti mentre puliscono le aree circostanti gli edifici scolastici, in conformitĂ al “piano scuole” da attuare entro settembre. Tuttavia, a una piĂą attenta analisi, quasi tutti gli ultimi post, fatta eccezione per rare circostanze, promuovono la pulizia di Roma. Tuttavia, secondo Gassman, come cittadino romano, la pubblicazione di tali video risulterebbe offensiva per i cittadini, specialmente considerando che in molte altre parti della cittĂ , le persone sono costrette a vivere in condizioni di degrado.
Con tre tweet, l’attore ha espresso il suo forte disappunto per le scelte dell’amministrazione cittadina. Oltre ai rifiuti e al decoro urbano, ha anche manifestato il suo dissenso riguardo ai progetti futuri.
“Leggo di progetti che prevedono una massiccia cementificazione del centro storico,” scrive, allegando esempi e immagini, “Le promesse di maggior verde e meno automobili non sono state mantenute affatto. Penso che questo non sia il momento di condividere video, ma di intraprendere davvero un cambiamento di rotta e poi eventualmente condividere i risultati.” Nel suo ultimo e terzo tweet, presenta il progetto per Piazza Pia, fra Castel Sant’Angelo e San Pietro, dove oggi iniziano i lavori per creare un’area pedonale in vista del Giubileo del 2025.
“Progetto per PIAZZA Pia… allora, quando le temperature raggiungeranno i 45 gradi, perchĂ© sarĂ abituale, verrĂ con me per un’ora al centro della piazza per vedere chi resiste di piĂą? ALBERI, è necessario piantare ALBERI,” ribadisce.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Dibattito pubblico stadio A.S. Roma, dal primo settembre piattaforma online per iscrizione

Stadio A.S. Roma: inizio del Dibattito Pubblico fissato giovedì 7 settembre, alle ore 17.30, nella Sala della Protomoteca. La piattaforma per iscriversi e partecipare al confronto sarà online dal primo settembre.
Dibattito pubblico stadio A.S. Roma, dal primo settembre piattaforma online per iscrizione.
Stadio A.S. Roma: inizio del Dibattito Pubblico fissato giovedì 7 settembre, alle ore 17.30, nella Sala della Protomoteca. La piattaforma per iscriversi e partecipare al confronto sarà online dal primo settembre.
Roma Capitale ha organizzato la consultazione che, partendo da quanto previsto dalla normativa vigente, permetterĂ il coinvolgimento e la partecipazione della cittadinanza attraverso un Dibattito Pubblicato affidato a Nomisma S.p.A, societĂ di ricerche e consulenza fondata a Bologna nel 1981.
Il processo partecipativo intende garantire la massima trasparenza e il pieno coinvolgimento di tutta la cittadinanza e si concluderĂ con la pubblicazione di una relazione conclusiva, che conterrĂ una sintesi esaustiva di quanto emerso nel corso degli incontri.
Il calendario completo degli incontri sarĂ reso pubblico e disponibile in tempo utile sulla pagina dedicata del Dipartimento Urbanistica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA