Ponte Milvio celebra il gusto romano con la prima festa del supplì
Roma rende omaggio a uno dei suoi simboli gastronomici più amati con un evento che promette di unire tradizione, convivialità e cultura di strada. Sabato 8 novembre, nella suggestiva cornice di Ponte Milvio, andrà in scena la prima edizione della Festa del Supplì, una giornata interamente dedicata al re indiscusso dello street food capitolino.
Ponte Milvio celebra il gusto romano con la prima festa del supplì.
Roma rende omaggio a uno dei suoi simboli gastronomici più amati con un evento che promette di unire tradizione, convivialità e cultura di strada. Sabato 8 novembre, nella suggestiva cornice di Ponte Milvio, andrà in scena la prima edizione della Festa del Supplì, una giornata interamente dedicata al re indiscusso dello street food capitolino.
Finanziata dal Municipio XV, l’iniziativa segna un momento storico per il territorio, che per la prima volta celebra ufficialmente questa pietanza emblematica della romanità, capace di raccontare con un solo boccone la storia popolare della città. Dalle ore 12 alle 22, il lungotevere si trasformerà in un percorso del gusto, dove alcune tra le insegne più note della Capitale proporranno le loro interpretazioni del supplì, tra tradizione e creatività. Sarà una vera e propria maratona del sapore, pensata come un grande evento pubblico e gratuito, aperto a tutti, dai curiosi ai buongustai, dai turisti ai romani che vorranno riscoprire il piacere del cibo semplice e autentico. A rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente contribuiranno performance musicali, laboratori e momenti di live painting firmati da street artist romani, in un dialogo continuo tra arte, gusto e socialità.
Protagonisti dell’evento saranno alcuni dei nomi più rappresentativi della scena gastronomica cittadina: 180gr pizzeria, I Fritti di Sora Milvia, La Casa del Supplì, La Gatta Mangiona, Pizza e Bolle, Supplizio, Trapizzino, Gli Eroi della Pizza e Sancho. Accanto a loro parteciperà anche Ciociaria Naturale, l’associazione che riunisce dieci piccoli produttori di vino laziale, biologico e biodinamico, testimoni di un approccio sostenibile e rispettoso della terra. Sarà dunque un’occasione per gustare, brindare e condividere, in un contesto che unisce enogastronomia e cultura locale. Il supplì, nato come cibo povero e diventato oggi un’icona dello street food, sarà celebrato in tutte le sue varianti: dal classico al ragù al più innovativo con ingredienti gourmet, senza dimenticare le versioni vegetariane e sperimentali che interpretano il gusto contemporaneo. Ponte Milvio, punto di incontro tra generazioni e simbolo della vita romana all’aperto, si prepara così a ospitare un evento che unisce le radici popolari con una nuova consapevolezza del cibo come patrimonio culturale. La Festa del Supplì non sarà solo un momento di festa ma anche un’iniziativa a sostegno del commercio e dell’artigianato gastronomico romano, in linea con l’impegno del Municipio XV nel valorizzare le eccellenze locali e promuovere l’economia di quartiere. L’evento intende infatti rilanciare il tessuto produttivo legato al cibo di qualità, rafforzando il legame tra tradizione, territorio e innovazione. Con questa prima edizione, Ponte Milvio si prepara a diventare il cuore pulsante di una giornata che unisce profumi, sapori e identità, celebrando il supplì come simbolo di un modo di vivere tipicamente romano, dove il gusto diventa esperienza condivisa e memoria collettiva.
© RIPRODUZIONE RISERVATA



