Oltre cinquemila visitatori nel weekend: boom di presenze al roseto di Roma e al clivo Celimontana

Un successo straordinario ha salutato l'avvio della stagione autunnale per due degli spazi verdi del patrimonio capitolino più affascinanti, confermandoli luoghi ambitissimi negli itinerari turistici di migliaia di visitatori nel cuore della città storica.
Oltre cinquemila visitatori nel weekend: boom di presenze al roseto di Roma e al clivo Celimontana.
Un successo straordinario ha salutato l’avvio della stagione autunnale per due degli spazi verdi del patrimonio capitolino più affascinanti, confermandoli luoghi ambitissimi negli itinerari turistici di migliaia di visitatori nel cuore della città storica.
Tra lo storico Roseto di Roma e il riqualificato Clivo Celimontana, si è registrata la presenza di oltre 5 mila visitatori nel solo fine settimana appena trascorso.
L’incanto del roseto e le rose da collezione
Allo storico Roseto comunale, l’apertura della stagione autunnale è stata inaugurata con giornate con entrata gratuita che hanno riscosso un’adesione eccezionale. Lo scorso weekend, infatti, è stata registrata la presenza di oltre 3 mila visitatori che hanno potuto ammirare, in un luogo di spettacolare bellezza, la collezione di rose di oltre 1.100 specie provenienti da tutto il mondo. Tra le varietà più preziose e ammirate, spiccano le pregiate rose cinesi, tea e moderne.
La rinascita del clivo di Villa Celimontana
A poca distanza, un altro gioiello del verde urbano ha catalizzato l’attenzione del pubblico. Si tratta del Clivo di Villa Celimontana, riaperto al pubblico dopo anni in seguito a un importante intervento di riqualificazione realizzato grazie a un progetto del Dipartimento Tutela Ambientale. Questo lavoro di restauro ha interessato il patrimonio vegetazionale, il riassetto dei percorsi e il restauro degli elementi ornamentali e architettonici come il Giardino segreto.
Per celebrare la sua rinascita, sono stati oltre 2 mila i cittadini e i turisti che hanno partecipato alle visite organizzate dal Fondo Ambiente Italiano per le giornate d’autunno a Roma, svoltesi in occasione del 50° anniversario della sua istituzione.
Soddisfazione dell’amministrazione per la fruizione pubblica
Sabrina Alfonsi, assessora all’Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti, ha espresso grande entusiasmo per i numeri raggiunti, definendoli un autentico boom di visitatori quello registrato al Roseto comunale e al Clivo di Villa Celimontana. L’assessora ha aggiunto che tale affluenza è segno del fortissimo interesse che cittadini e turisti nutrono per i luoghi di pregio naturalistico, ambientale e paesaggistico del centro storico di Roma.

© RIPRODUZIONE RISERVATA