Roma celebra la sua mezza maratona, tra entusiasmo, sport e record di partecipazione

Roma si è trasformata in una grande pista cittadina per accogliere la seconda edizione della Wizz Air Rome Half Marathon, un evento che ha unito sport, passione e spettacolo nel cuore della Capitale. Migliaia di corridori hanno invaso le vie più suggestive della città, regalando una mattinata di festa e di energia contagiosa.
Roma celebra la sua mezza maratona, tra entusiasmo, sport e record di partecipazione.
Roma si è trasformata in una grande pista cittadina per accogliere la seconda edizione della Wizz Air Rome Half Marathon, un evento che ha unito sport, passione e spettacolo nel cuore della Capitale. Migliaia di corridori hanno invaso le vie più suggestive della città, regalando una mattinata di festa e di energia contagiosa.
Con oltre ventiduemila iscritti, la manifestazione si è confermata la mezza maratona più partecipata d’Italia, con un numero impressionante di atleti provenienti dall’estero, pari al settantadue per cento dei partecipanti, a dimostrazione della crescente attrattiva internazionale di Roma come palcoscenico sportivo. Il percorso, veloce e affascinante, ha attraversato i luoghi simbolo della città eterna: dal Circo Massimo al Colosseo, passando per piazza Venezia con vista sul Foro Romano, fino a piazza Navona, piazza del Popolo e piazza di Spagna, offrendo agli atleti uno scenario unico al mondo. La competizione, organizzata da RomaOstia e RCS Sports & Events, è stata dominata dagli atleti keniani, che ancora una volta hanno mostrato la loro straordinaria superiorità nella corsa su lunga distanza. Nella categoria maschile si è imposto Simon Maywa, che ha completato i ventuno chilometri e novantasette metri del tracciato in 59 minuti e 44 secondi, seguito dai connazionali Vincent Kimaiyo e Kaliplus Lomwai, rispettivamente con i tempi di 59’45’’ e 59’56’’. Tra le donne la vittoria è andata a Regina Cheptoo, che ha chiuso la gara in un’ora, otto minuti e ventisei secondi, davanti a Milicent Jelimo e Gladys Cherop, anch’esse keniane, confermando il dominio assoluto del Paese africano in questa disciplina. Ma oltre ai risultati sportivi, ciò che ha reso speciale la giornata è stato il clima di partecipazione e condivisione che ha animato le strade della città.
Migliaia di romani e turisti si sono riversati lungo il percorso per sostenere i corridori, trasformando la mezza maratona in una grande festa collettiva. L’evento ha rappresentato anche un’occasione di promozione turistica e culturale, con un impatto positivo sull’economia cittadina grazie all’afflusso di visitatori che hanno riempito alberghi, ristoranti e negozi. La manifestazione, in soli due anni, è cresciuta fino a diventare un appuntamento di rilievo mondiale, capace di coniugare sport, bellezza e organizzazione impeccabile. Roma ha dimostrato ancora una volta di saper ospitare grandi eventi con efficienza e calore, offrendo agli atleti non solo un percorso competitivo ma anche un’esperienza emozionante tra storia, arte e cultura. La Wizz Air Rome Half Marathon non è stata solo una gara, ma un simbolo di rinascita, di energia collettiva e di passione condivisa, un evento che ha reso la Capitale protagonista di una giornata all’insegna del movimento e dello spirito sportivo. In un contesto in cui lo sport diventa linguaggio universale, Roma ha corso insieme al mondo intero, regalando un’immagine di sé dinamica, accogliente e piena di vitalità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Linee della memoria potenziate a Roma: maxi piano bus per raggiungere i cimiteri

La Capitale si prepara ad accogliere il tradizionale grande afflusso di cittadini in occasione della commemorazione dei defunti, mettendo in campo un massiccio piano di potenziamento del trasporto pubblico. A Roma, saranno potenziate le linee bus C che raggiungono i cimiteri, note anche come "Linee della Memoria", per facilitare l'accesso ai luoghi di riposo.
Linee della memoria potenziate a Roma: maxi piano bus per raggiungere i cimiteri.
La Capitale si prepara ad accogliere il tradizionale grande afflusso di cittadini in occasione della commemorazione dei defunti, mettendo in campo un massiccio piano di potenziamento del trasporto pubblico. A Roma, saranno potenziate le linee bus C che raggiungono i cimiteri, note anche come “Linee della Memoria”, per facilitare l’accesso ai luoghi di riposo.
Come ogni anno, per la commemorazione dei defunti, saranno intensificate le “Linee della Memoria”, i bus C che raggiungono i cimiteri della città. L’incremento del servizio sarà rafforzato nel weekend del 18 e 19 ottobre e nel periodo dal 22 ottobre al 2 novembre, coprendo in modo capillare il periodo in cui si registra la maggiore affluenza.
Ecco, nel dettaglio, le modifiche previste dal piano di mobilità elaborato dall’Agenzia per la mobilità. Per il vasto Cimitero Flaminio, il potenziamento sarà significativo. Tra il 22 e il 31 ottobre, le linee per il Cimitero Flaminio (da C1 a C7) saranno potenziate e avranno orari prolungati. In particolare, la C1 raddoppierà le corse tutti i giorni, garantendo un flusso costante. La C2 sarà attiva anche nei giorni feriali e farà più corse il sabato e nei festivi. Per quanto riguarda la C3, invece, l’orario del sabato e dei festivi rimarrà lo stesso, ma verrà aggiunta la linea C3L (Piazza Mancini-Cimitero Flaminio) tutti i giorni previsti dal piano, offrendo un percorso aggiuntivo. Le linee da C4 a C7, infine, saranno in strada anche nei giorni feriali, ampliando l’offerta nei giorni lavorativi.
Non solo il Flaminio sarà interessato dai miglioramenti. Anche i bus C8, C11 e C13 per il Cimitero Laurentino, sempre tra il 22 e il 31 ottobre, effettueranno il servizio nei giorni feriali, un dettaglio di non poco conto per chi deve recarsi in questi luoghi durante la settimana.
Il piano prevede la stessa intensificazione per la linea C9 che raggiunge il Cimitero di San Vittorino, assicurando maggiore frequenza e capienza. La linea 042, invece, sarà rafforzata il 19 e 26 ottobre, oltre all’1 e 2 novembre, coprendo in maniera specifica i giorni di maggiore punta. Nelle stesse date della 042, ci saranno più corse anche per la 036L che arriva al Cimitero di Santa Maria Galeria, estendendo l’efficienza anche ai servizi esterni.
Infine, i bus della C19 (Cimitero di Ostia Antica) saranno intensificati nei weekend del 18-19 e 25-26 ottobre, e dell’1-2 novembre, facilitando l’accesso alla necropoli sul litorale romano. Per quanto concerne l’altro grande polo cimiteriale, il Cimitero monumentale del Verano si può raggiungere con le linee C2, C3, 3, 19, 71, 88, 163, 492, 542 e 545, linee che costituiscono la normale rete di accesso all’area.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Accadde oggi: 19 luglio, memoria del bombardamento a San Lorenzo nella Capitale. Il 19 luglio 1943 segna una data tragica nella storia di Roma, uno degli eventi più devastanti della…
Accadde oggi: 19 luglio, memoria del bombardamento a San Lorenzo nella Capitale. Il 19 luglio 1943 segna una data tragica nella storia di Roma, uno degli eventi più devastanti della…