I quartieri del Municipio XI si trasformano in musei a cielo aperto

Anche quest'anno, il Municipio Roma XI si prepara ad accogliere la sua IV edizione di Musei Diffusi, un'iniziativa che mira a trasformare le strade, i parchi e i quartieri in un vasto museo a cielo aperto. Le iniziative sono gratuite.
I quartieri del Municipio XI si trasformano in musei a cielo aperto.
Anche quest’anno, il Municipio Roma XI si prepara ad accogliere la sua IV edizione di Musei Diffusi, un’iniziativa che mira a trasformare le strade, i parchi e i quartieri in un vasto museo a cielo aperto. Le iniziative sono gratuite.
Il progetto, realizzato grazie alle risorse dell’Ufficio di Scopo “Giubileo delle Persone e Partecipazione” e organizzato da Zètema, offre un programma ricco di iniziative gratuite, rivolte sia agli adulti che ai bambini, in un connubio tra archeologia, memoria e creatività.
Grazie alla collaborazione con le associazioni MuriLab APS e Investiganda, i residenti e i visitatori avranno l’opportunità unica di riscoprire il patrimonio culturale e storico del territorio, esplorando luoghi iconici e angoli nascosti. Le attività proposte spaziano da passeggiate guidate a laboratori didattici, offrendo una prospettiva originale e coinvolgente sulla storia, l’arte e l’architettura dei quartieri.
Il calendario delle attività
Le iniziative, curate dalle due associazioni, si svolgeranno nei fine settimana di settembre, ottobre e novembre.
Le proposte di MuriLab APS offrono un viaggio nel tempo e nello spazio, toccando punti cruciali del territorio. Si comincia sabato 6 settembre con un percorso che esplora la “nuova vita” della città industriale, partendo da Ponte di Ferro e arrivando a Ponte Marconi. Segue un’immersione nel quartiere di Corviale, con un focus su arte e calcio sociale, e due appuntamenti dedicati alla storia della via Campana e alle usanze funebri dell’antica Roma. Non mancherà una visita alla Magliana, per scoprire i suoi luoghi sacri e la memoria storica. Il calendario prosegue con un’esplorazione artistica e poetica del quartiere Trullo, con un percorso che prevede anche un interprete LIS per i non udenti. Infine, l’evento conclusivo si terrà a Pian Due Torri – Magliana, un itinerario che mette in luce l’attrazione dei contrasti del quartiere. Le prenotazioni per questi eventi sono obbligatorie e possono essere effettuate tramite email all’indirizzo info@murilab.it o visitando il sito www.murilab.it.
Il “Progetto Storie da Scoprire” di Investiganda arricchisce il programma con percorsi affascinanti e laboratori pratici. Si parte domenica 14 settembre con un itinerario che ripercorre le origini di Roma lungo la Via Campana, includendo una visita al Drugstore Museum. Lo stesso giorno, un laboratorio di archeologia sperimentale permetterà a tutti di cimentarsi nella realizzazione di un affresco. Il programma continua con una passeggiata guidata lungo il Tevere, per esplorare la Roma industriale, e un laboratorio sulla tessitura. Un’attenzione particolare viene data alla diffusione del cristianesimo con una visita guidata alla chiesa di Santa Passera. Infine, la street art al Trullo sarà protagonista di una passeggiata guidata, seguita da un laboratorio didattico chiamato Evoluzionarte. Per prenotare queste attività, è necessario chiamare il numero 349 31 49 903 o inviare una mail a info@investiganda.org.
È importante sottolineare che tutte le attività sono gratuite, ma la prenotazione è obbligatoria per garantire una partecipazione organizzata e sicura. Per le visite guidate saranno forniti auricolari sanificati e, per alcune visite, sarà disponibile un interprete LIS su richiesta, per assicurare l’inclusività. Un’opportunità imperdibile per riscoprire il territorio in un modo nuovo e stimolante.

© RIPRODUZIONE RISERVATA