Ferragosto a Roma Centro: un pranzo che unisce, scalda il cuore e combatte la solitudine

Anche nel 2025 il Municipio I Roma Centro conferma la sua partecipazione al “Pranzo di Ferragosto”, l’iniziativa promossa dal Dipartimento Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale che da anni rappresenta un’occasione preziosa di accoglienza, condivisione e vicinanza per le persone anziane della città.
Ferragosto a Roma Centro: un pranzo che unisce, scalda il cuore e combatte la solitudine
Anche nel 2025 il Municipio I Roma Centro conferma la sua partecipazione al “Pranzo di Ferragosto”, l’iniziativa promossa dal Dipartimento Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale che da anni rappresenta un’occasione preziosa di accoglienza, condivisione e vicinanza per le persone anziane della città.

Pranzo di Ferragosto
Questo momento, atteso con affetto da molti, è pensato in particolare per chi affronta l’estate da solo, per chi vive condizioni di fragilità o isolamento sociale, per chi ha più che mai bisogno di sentirsi parte di una comunità che si prende cura. Anche quest’anno, nel territorio del Municipio I, saranno disponibili in totale 170 posti, suddivisi tra due sedi: al CSAQ San Saba – Il Trifoglio APS, in Largo Enzo Fioritto 2, saranno accolte fino a 100 persone, con prenotazioni gestite da Valentina Alessandra (tel. 3516814873), mentre al CSAQ Trastevere – Spazio delle Diverse Età APS, in Viale Trastevere 143/c, si potranno accogliere 70 persone, con prenotazioni a cura di Gianfranco Caldarelli (tel. 3356478698). Il “Pranzo di Ferragosto” non è semplicemente un momento conviviale: è un gesto che racchiude ascolto, empatia e attenzione verso chi troppo spesso resta ai margini nei periodi più silenziosi dell’anno, come proprio il mese di agosto. Come spiega Lorenza Bonaccorsi, Presidente del Municipio I Roma Centro, si tratta di un evento che va oltre il pasto, rappresentando un’occasione per restituire senso di appartenenza e dignità agli anziani, attraverso un gesto semplice ma profondo.
“Il nostro Municipio lavora ogni giorno per contrastare la solitudine – dichiara – e appuntamenti come questo sono fondamentali per costruire legami e offrire conforto a chi ne ha più bisogno”. L’individuazione dei beneficiari sarà come sempre affidata ai Servizi Sociali territoriali, che conoscono le situazioni più delicate e garantiranno che l’invito raggiunga proprio le persone più esposte al rischio di isolamento. L’organizzazione dell’iniziativa nasce dalla sinergia tra istituzioni pubbliche e associazioni locali, unite dal desiderio di non lasciare indietro nessuno. Claudia Santoloce, Assessora alle Politiche Sociali e Pari Opportunità del Municipio I, ha sottolineato come il successo di questo progetto dipenda dalla passione e dalla cura di tutte le realtà coinvolte, e ha ribadito l’impegno costante del Municipio nel promuovere azioni concrete a sostegno di chi vive condizioni di disagio. L’invito è rivolto a tutte le persone interessate e alle loro famiglie: basta una telefonata ai numeri indicati per prenotare un posto a tavola e trascorrere insieme un Ferragosto diverso, fatto di sorrisi, dialogo e relazioni umane che lasciano il segno. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Politiche Sociali del Municipio I Roma Centro al numero 06.6960.6114 o via e-mail all’indirizzo [email protected].

© RIPRODUZIONE RISERVATA