Ztl Appia Antica, via libera dalla Giunta: nuove regole per la tutela dell’area archeologica

La Giunta capitolina ha approvato la delibera che istituisce ufficialmente la Zona a Traffico Limitato Turistica "Appia Antica", un provvedimento atteso da tempo e fortemente sollecitato da cittadini, comitati, associazioni e dallo stesso Municipio, con l’obiettivo di proteggere uno dei luoghi più preziosi e fragili del patrimonio storico e naturalistico di Roma.
Ztl Appia Antica, via libera dalla Giunta: nuove regole per la tutela dell’area archeologica.
La Giunta capitolina ha approvato la delibera che istituisce ufficialmente la Zona a Traffico Limitato Turistica “Appia Antica”, un provvedimento atteso da tempo e fortemente sollecitato da cittadini, comitati, associazioni e dallo stesso Municipio, con l’obiettivo di proteggere uno dei luoghi più preziosi e fragili del patrimonio storico e naturalistico di Roma.
La ZTLT sarà attiva nei fine settimana, tutto l’anno ad eccezione del mese di agosto, con orario continuato dalle 7 alle 19, e interesserà il tratto compreso tra via delle Mura Latine e via Appia Pignatelli, estendendosi anche a un segmento di via Ardeatina, tra l’intersezione con via delle Sette Chiese e via Appia Antica. I varchi elettronici controlleranno l’accesso, consentito solo ai veicoli autorizzati, mentre la velocità all’interno dell’area sarà limitata a 30 km/h. Potranno accedere alla zona i mezzi del trasporto pubblico, taxi, NCC, bus turistici e Gran Turismo, veicoli dei residenti e domiciliati, titolari di attività o contratti di lavoro all’interno della ZTLT, mezzi AMA, veicoli utilizzati per la manutenzione dell’Amministrazione capitolina, quelli al servizio di persone con disabilità munite di apposito contrassegno e, naturalmente, i mezzi di emergenza e soccorso. Sarà inoltre consentito il transito a chi, nello stesso giorno, entrerà ed uscirà dal medesimo varco. Il piano mira a ridurre significativamente il traffico di attraversamento che oggi grava sull’Appia Antica, rendendo incompatibile la fruizione sicura e piacevole dell’area da parte di pedoni e ciclisti. La nuova ZTLT vuole infatti restituire alla città uno spazio di straordinario valore storico, ambientale e monumentale, patrimonio dell’Unesco, liberandolo dal peso del traffico veicolare privato e contribuendo a una mobilità più sostenibile. L’intervento si inserisce in una più ampia strategia dell’amministrazione capitolina, orientata alla riduzione dello spazio urbano occupato dalle auto e alla valorizzazione delle aree ad alto valore culturale, costituendo un primo, significativo passo verso una maggiore tutela e fruibilità dell’Appia Antica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA