Gita culturale ad Ariccia per gli over 70: un’iniziativa del Piano Caldo per il benessere degli anziani a Roma

Circa 100 anziani over 70 hanno avuto l’opportunità di scoprire le meraviglie di Ariccia, partecipando a una visita guidata che ha incluso il Palazzo Pontificio, i suggestivi Giardini del Moro e il Giardino Segreto.
Gita culturale ad Ariccia per gli over 70: un’iniziativa del Piano Caldo per il benessere degli anziani a Roma.
Circa 100 anziani over 70 hanno avuto l’opportunità di scoprire le meraviglie di Ariccia, partecipando a una visita guidata che ha incluso il Palazzo Pontificio, i suggestivi Giardini del Moro e il Giardino Segreto.
L’evento, organizzato nell’ambito del Piano Caldo, è stato realizzato grazie al finanziamento del Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale in collaborazione con Farmacap, con l’obiettivo di offrire occasioni di svago e di socializzazione agli anziani della città, che durante il periodo estivo scelgono di rimanere nel territorio romano, contrastando così l’isolamento sociale e i rischi legati alle alte temperature.

Gita ad Ariccia
L’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute, Barbara Funari, ha partecipato personalmente alla gita, accompagnando gli anziani e sottolineando l’importanza di questa iniziativa: “I nostri ospiti hanno mostrato grande entusiasmo nel visitare i luoghi culturali di Ariccia. Molti di loro non avevano mai avuto occasione di scoprire queste meraviglie, e questa visita rappresenta un momento di crescita e di scoperta per tutti. Dopo la visita, ci siamo concessi un momento di relax e un pranzo immersi nel verde dei Castelli Romani, un modo per godere del paesaggio e della buona compagnia”. La Funari ha inoltre evidenziato come queste gite rappresentino un’occasione preziosa per molti anziani soli, per alcuni anche l’unica “vacanza” dell’intera stagione estiva, contribuendo a migliorare il loro benessere psicofisico.
Il progetto, oltre a offrire un momento di svago, si propone di favorire l’invecchiamento attivo attraverso attività di socializzazione, che sono fondamentali per mantenere in buona salute sia il corpo che la mente. “L’obiettivo – ha spiegato l’assessora – non è solo quello di contrastare i disagi legati al caldo, ma di creare opportunità di incontro e di socializzazione che siano in grado di migliorare la qualità della vita degli anziani, perché per stare bene in salute non bisogna rimanere soli”.
Le iniziative del Piano Caldo continueranno nei prossimi mesi con ulteriori appuntamenti programmati per il 16, 23 e 25 luglio. È possibile prenotare la partecipazione tramite il numero verde 800 957 774, garantendo così a tutti gli interessati l’opportunità di vivere queste esperienze stimolanti e rigeneranti nel cuore dei Castelli Romani.
Questa attività si inserisce in un più ampio contesto di interventi dedicati al benessere degli anziani, che mira a promuovere il loro coinvolgimento sociale e culturale, contribuendo a contrastare l’isolamento e a favorire un invecchiamento attivo, in un ambiente sicuro e accogliente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA