Acea rivoluziona la gestione dei servizi pubblici con la nuova app “Illumina Roma”

Acea ha ufficialmente lanciato "Illumina Roma", un’app innovativa che consente a cittadini e turisti di segnalare in tempo reale i punti luce che necessitano di manutenzione o riattivazione nella Capitale.
Acea rivoluziona la gestione dei servizi pubblici con la nuova app “Illumina Roma”.
Acea ha ufficialmente lanciato “Illumina Roma”, un’app innovativa che consente a cittadini e turisti di segnalare in tempo reale i punti luce che necessitano di manutenzione o riattivazione nella Capitale.
L’applicazione, pensata per facilitare il processo di segnalazione e ottimizzare la gestione delle richieste, rappresenta un passo importante per migliorare l’illuminazione pubblica della città, soprattutto in un periodo particolarmente rilevante come quello del Giubileo, che ha portato un afflusso massiccio di pellegrini e visitatori. Grazie a questa app, Acea punta a rendere la città non solo più sicura, ma anche più accogliente, aumentando la percezione di benessere urbano.
L’utilizzo dell’app è molto semplice e intuitivo: tramite una registrazione light o un social login, gli utenti possono geolocalizzare facilmente il punto luce da segnalare, grazie all’integrazione con Google Maps. Potranno inserire dettagli precisi, come foto e note descrittive, per individuare con esattezza il problema. La grande innovazione di “Illumina Roma” è la possibilità per l’utente di essere aggiornato in tempo reale sullo stato della segnalazione, dal momento della sua apertura fino alla sua conclusione. Gli aggiornamenti possono essere ricevuti tramite notifiche su WhatsApp o email, offrendo un’esperienza di trasparenza e comunicazione continua che rende il cittadino protagonista attivo nella gestione dei servizi pubblici.
Accanto al lancio dell’app, Acea ha potenziato ulteriormente le modalità di segnalazione anche con un nuovo strumento digitale, disponibile sul sito di Areti, la società responsabile dell’illuminazione pubblica di Roma, che si affianca al numero verde 800.00.66.77, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Così facendo, Acea non solo rende il servizio più accessibile, ma coinvolge attivamente la comunità nella cura della città, creando un canale diretto di comunicazione tra l’amministrazione e i cittadini.
In parallelo, Acea ha ideato e rilasciato anche un’altra app, “Acquea”, che consente agli utenti di mappare oltre 150.000 punti idrici su tutto il territorio, con informazioni dettagliate sulle fontanelle, i nasoni e le case dell’acqua. Disponibile in tre lingue (italiano, inglese e spagnolo), “Acquea” offre anche una descrizione delle proprietà dell’acqua distribuita in ogni singolo punto, rendendo più facile per tutti, residenti e turisti, dissetarsi in modo comodo e sicuro.
Entrambe le app si inseriscono in una strategia di digitalizzazione dei servizi pubblici che mira a migliorare la comunicazione e la trasparenza con i cittadini. Acea ha anche attivato un canale WhatsApp dedicato per aggiornamenti tempestivi su lavori di manutenzione sulle infrastrutture idriche ed elettriche, con informazioni puntuali sui tempi di ripristino dei servizi e la localizzazione delle autobotti in caso di sospensione idrica o elettrica. Con l’introduzione di questi strumenti digitali, Acea punta a garantire una gestione più efficace e diretta dei servizi essenziali, mettendo a disposizione dei cittadini nuove modalità per interagire con l’azienda, in linea con le esigenze moderne di trasparenza e accessibilità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA