Roma, si finge la nuova vicina di casa e con la scusa di una calza caduta deruba un’anziana

Al Tuscolano, un inganno ben orchestrato ha trasformato un gesto apparentemente innocuo in un furto ai danni di un’anziana donna.
Roma, si finge la nuova vicina di casa e con la scusa di una calza caduta deruba un’anziana.
Al Tuscolano, un inganno ben orchestrato ha trasformato un gesto apparentemente innocuo in un furto ai danni di un’anziana donna.
Fingendosi una nuova vicina di casa, una ladra è riuscita a entrare in un appartamento con un pretesto tanto semplice quanto efficace: il recupero di un fantomatico calzino caduto sul balcone. Complice un’altra donna, la truffatrice ha messo in atto il piano lasciando l’anziana senza parole e senza un bracciale.
La vicenda si è svolta in pieno giorno, quando l’anziana stava rientrando a casa. Le due donne, già nell’androne del palazzo, hanno approfittato del momento per avvicinarla. Una di loro ha sfoderato la scusa, convincendo la vittima ad aprire la porta della sua abitazione per accedere al balcone. Mentre la padrona di casa accompagnava la presunta vicina, la complice è sgusciata all’interno, dirigendosi dritta alla camera da letto. Qui ha rovistato nei cassetti e, tra l’oro e altri oggetti di valore, ha scelto un bracciale Swarovski come bottino.
La scoperta del furto è avvenuta solo qualche minuto dopo, quando l’anziana, rientrando in camera, ha trovato un disordine sospetto. Il quadro è stato completato dalle immagini catturate dallo spioncino digitale di un vicino: le due donne, chiaramente complici, erano abbigliate in modo da attirare meno attenzione possibile, una con un completo nero e l’altra con un vistoso abbinamento a quadri.
Questo episodio si inserisce in un’ondata di furti che sta colpendo diverse zone della città, con tecniche sempre più sofisticate per guadagnare la fiducia delle vittime. Non solo travestimenti e pretesti banali, ma anche un’abile capacità di mescolarsi con i residenti, passando per vicini, tecnici o corrieri. La frequenza di questi raid sta seminando allarme, specialmente tra i più anziani, bersagli preferiti di queste truffe ben congegnate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA