Testaccio, il quartiere operaio

Martedì 19 novembre, alle 11.15, nell'aula Magna di via Galvani, 6, è in programma la presentazione di "Testaccio, il quartiere operaio di Roma Capitale", una ricerca del Dipartimento Architettura dell'Università Roma 3, in collaborazione con ATER, sulla nascita del quartiere.
Testaccio, il quartiere operaio.
Martedì 19 novembre, alle 11.15, nell’aula Magna di via Galvani, 6, è in programma la presentazione di “Testaccio, il quartiere operaio di Roma Capitale”, una ricerca del Dipartimento Architettura dell’Università Roma 3, in collaborazione con ATER, sulla nascita del quartiere.
L’iniziativa è promossa da Adriano Labbucci, Assessore alla Memoria del Municipio I Roma Centro, che presenterà la pubblicazione con la sociologa urbana Irene Ranaldi e l’autrice Francesca Romana Stabile. Previsti i saluti istituzionali della Prof.ssa Giovanna Giammaruto, dirigente scolastica dell’Istituto De Amicis-Cattaneo.
Oggetto della ricerca le prime convenzioni edilizie del 1872 e 1883, la costruzione del Mattatoio, le opere assistenziali promosse da Domenico Orano e le opere pubbliche realizzate fino al 1940. Una storia che fa di Testaccio un’esperienza originale a Roma e nel suo Centro Storico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA