Roma, inaugurato il giardino dedicato a Nils Liedholm in via Gustavo d’Arpe

Nei giorni scorsi, in via Gustavo d'Arpe, nei pressi del centro sportivo di Trigoria, è stato ufficialmente intitolato un giardino a Nils Liedholm, leggendario allenatore della Roma.
Roma, inaugurato il giardino dedicato a Nils Liedholm in via Gustavo d’Arpe
Nei giorni scorsi, in via Gustavo d’Arpe, nei pressi del centro sportivo di Trigoria, è stato ufficialmente intitolato un giardino a Nils Liedholm, leggendario allenatore della Roma. La cerimonia ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il sindaco Roberto Gualtieri, l’assessore allo Sport Alessandro Onorato, il general counsel dell’AS Roma Lorenzo Vitali e la presidente del Municipio IX, Teresa Maria Di Salvo. Presenti anche il figlio dell’allenatore, Carlo Liedholm, alcuni giocatori storici delle squadre da lui allenate e l’attuale difensore giallorosso Gianluca Mancini.
La targa commemorativa rende omaggio a Liedholm, che guidò la Roma alla conquista del titolo di campione d’Italia nel 1983 e rimane uno dei personaggi più amati nella storia dello sport romano. La cerimonia è stata particolarmente simbolica poiché l’8 ottobre sarebbe stato il suo 102º compleanno.

Il giardino dedicato a Liedholm
Nel corso della sua carriera, Liedholm ha allenato la Roma per un totale di 332 partite, distribuite in quattro periodi distinti (1973-1977, 1979-1984, 1987-1989, e un breve ritorno nel 1997). Oltre allo scudetto del 1983, ha vinto tre Coppe Italia e sfiorato la gloria europea con la finale di Coppa dei Campioni del 1984, persa sfortunatamente all’Olimpico. Il suo legame con la città e i tifosi è rimasto fortissimo anche dopo il ritiro, tanto da essere ricordato come un autentico “Barone” del calcio.
Durante la cerimonia, il sindaco Gualtieri ha voluto ricordare il grande contributo di Liedholm: “Nils non accettava la mediocrità, ha lasciato un segno indelebile nella storia del calcio e nei cuori dei tifosi romanisti, regalando emozioni indimenticabili”.
L’assessore Onorato ha aggiunto: “Liedholm rappresenta un simbolo di un’epoca più romantica del calcio. Con il sindaco, abbiamo fortemente voluto dedicargli questo spazio come tributo a un grande uomo e allenatore”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA