Lo sapevate? Roma è la città con più fontanelle pubbliche al mondo

I nasoni di Roma
I nasoni di Roma

Roma da sempre è stata la città con più fontanelle pubbliche sparse sul proprio territorio. Sono uno dei simboli della città: queste fontane, che distribuiscono acqua potabile gratuita, sono dette "nasoni" ma in realtà hanno diverse fogge. In tutto sono circa 2500 (più 114 di altre forme) e sono sempre aperti. A queste fontanelle sono legate numerose leggende. Adornano le piazze più importanti e le viuzze periferiche e sono uno dei simboli di Roma. Questo nome prende spunto dal tipico rubinetto ricurvo di ferro, la cui forma ha richiamato l'idea di un grande naso. Difficile trovare un'altra città nel pianeta con una concentrazione tale di punti per abbeverarsi gratuitamente.

Oltre cinquemila visitatori nel weekend: boom di presenze al roseto di Roma e al clivo Celimontana



Un successo straordinario ha salutato l'avvio della stagione autunnale per due degli spazi verdi del patrimonio capitolino più affascinanti, confermandoli luoghi ambitissimi negli itinerari turistici di migliaia di visitatori nel cuore della città storica.