Lo sapevate? Roma è la città con più fontanelle pubbliche al mondo

I nasoni di Roma
I nasoni di Roma

Roma da sempre è stata la città con più fontanelle pubbliche sparse sul proprio territorio. Sono uno dei simboli della città: queste fontane, che distribuiscono acqua potabile gratuita, sono dette "nasoni" ma in realtà hanno diverse fogge. In tutto sono circa 2500 (più 114 di altre forme) e sono sempre aperti. A queste fontanelle sono legate numerose leggende. Adornano le piazze più importanti e le viuzze periferiche e sono uno dei simboli di Roma. Questo nome prende spunto dal tipico rubinetto ricurvo di ferro, la cui forma ha richiamato l'idea di un grande naso. Difficile trovare un'altra città nel pianeta con una concentrazione tale di punti per abbeverarsi gratuitamente.

Roma riapre il suo Roseto comunale, incanto d’autunno tra colori e profumi senza tempo



Con l’arrivo dell’autunno Roma si veste di nuovi colori e riapre uno dei suoi luoghi più romantici e suggestivi: il Roseto comunale di Roma Capitale, che torna ad accogliere cittadini e visitatori per la tradizionale fioritura autunnale. Un appuntamento atteso, che ogni anno trasforma le pendici dell’Aventino in un quadro vivente di eleganza e armonia, dove la bellezza delle rose dialoga con la storia e il paesaggio della città eterna.